Page 108 - Catalogo ABC 2024
P. 108

CARATTERISTICHE SEGNALETICA STRADALE






            La Segnaletica Stradale Verticale da noi prodotta è conforme per dimensioni, figure e caratteristiche
            tecniche al Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 e successive modifiche) ed al
            Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada (D.P.R. 16 Dicembre 1992
            n. 495 e successive modifiche).
    STRADALE  Il prodotto di segnaletica Stradale Verticale è fornito come segnale finito senza installazione con


            certificazione di prodotto n. P008 rilasciata dall’Ente Certificativo IGQ di Milano, in conformità alle
            circolari del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3652 del 17 Giugno 1998 e n. 1344 dell’11 Marzo 1999.

            I cartelli stradali sono costruiti con supporti in:
            - Alluminio con titolo di purezza non inferiore al 99,5%, scatolatura di rinforzo, attacchi universali e
             spessore di 25/10.
            - Lamiera in Acciaio di prima qualità, scatolatura di rinforzo, attacchi universali e spessore di 10/10.


            La verniciatura per i supporti in alluminio e lamiera di acciaio è eseguita con polveri poliestere in
            colore RAL 7016, previo trattamento delle superfici grezze, a norme UNI 9921 e UNI 9983.

            Tutti i segnali sono prodotti per mezzo di applicazione di pellicole retroriflettenti con caratteristiche
            colorimetriche e fotometriche specifiche per i diversi utilizzi. Le caratteristiche prestazionali sono
            contenute nella norma UNI EN 12899-1:2008.
            Le pellicole retroriflettenti sono previste a normale risposta luminosa (classe RA1, ex classe 1) e a
            elevata risposta luminosa (R2, ex classe 2) e riportano impressa la marcatura CE prevista dal CPR
            305/2011. Tale marcatura e i relativi documenti di certificazione e di prestazione non sono invece
            previsti nel caso di segnali verticali temporanei.


            Affinché i segnali siano conformi alle prescrizioni della norma UNI EN 12899-1:2008, devono essere
            installati provvisti di collari certificati di aggancio per il sostegno aventi le stesse caratteristiche
            tecnico-costruttive e di disegno, ovvero corrispondenti a quelli utilizzati nelle prove iniziali di tipo.
            In particolare i sostegni che presentano una sezione circolare cava devono essere dotati di una
            fondazione o di un dispositivo per impedire la rotazione al livello del suolo o del basamento,
            predisposto anche in fase di installazione.

            I segnali verticali permanenti finiti devono essere contrassegnati sul retro in conformità a quanto
            previsto dal punto 9.2 della norma UNI EN 12899-1:2008 incluse le seguenti informazioni:
            - Il numero e la data della norma europea citata.
            - La marcatura CE.
            - L’anno di produzione.
            - Il nome, il marchio ed altri sistemi di identificazione del fabbricante o del fornitore.



















                                                          108
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113