Page 41 - Catalogo ABC 2024
P. 41
INFORMAZIONE
Dimensioni: 333x500 mm
FACCIALI FILTRANTI
COME SOLLEVARE UN PESO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO
NON PiEgARE LA SChiENA MARCATURA
NO Si
I dispositivi di protezione degli occhi e del viso sono D.P.I. composti da una parte ottica (lente Nel caso di protezione della vista in presenza di radiazioni luminose che possono essere di varia
e/o schermo) e da un supporto (montatura, telaio, portaschermo, semicalotta). natura, sulla lente prima della marcatura della classe ottica comparirà un’altra numerazione che
identifica il tipo di protezione che la lente assicura.
Verificare sempre che: 2: protezione UV
a) la montatura dell’occhiale e/o il supporto dello schermo riportino sempre il marchio CE, il
3: protezione UV senza alterazione dei colori
NON PiEgARE LA SChiENA TENENDO LE gAMBE DiRiTTE PiEgA LE giNOCChiA E TiENi LA SChiENA DiRiTTA riferimento della Norma EN 166 e il tipo di protezione meccanica ed eventuali protezioni 4: protezione IR
aggiuntive 5: protezione radiazioni solari
b) sulla parte ottica siano presenti le indicazioni numeriche
c) il supporto e la parte ottica siano compatibili Ognuno di questi numeri può essere seguito da un altro numero, staccato dal precedente da un
AVViCiNATi iL PiÙ POSSiBiLE trattino: questo secondo numero identifica il livello di protezione riferito al primo numero.
Marcatura tipo di protettore
RIaSSUNtIVo
NO Si NoRMa eN 166 Mont. occhiali occhiali I livelli protettivi previsti sono i seguenti:
Supp. Lenti stanghette mascherina Visiere
UV: da 1.2 a 5
La classe ottica indica il livello di // 1 SI SI SI IR: da 1.2 a 10
qualità ottica della lente e dello // 2 SI SI Radiazioni solari: da 1.1 a 4.1
schermo; la classe ottica 1 SI
corrisponde alla miglior qualità
classe ottica possibile, mentre lenti o // 3 SI SI SI Il livello protettivo sarà scelto in funzione dell’intensità delle radiazioni luminose.
ottica schermi di classe ottica 3
possono essere indossati solo Se compare un solo numero (non seguito da alcun altro numero), esso indica protezione da
NON TENDERE LE BRACCiA FA ChE iL TUO BARiCENTRO SiA iL PiÙ ViCiNO per brevi periodi, in quanto radiazioni di saldatura e, al tempo stesso, il livello di protezione.
NON PiEgARE LA SChiENA POSSiBiLE AL Di SOPRA Di QUELLO DEL CARiCO possono provocare fastidiose I livelli protettivi per radiazioni di saldatura vanno dalla protezione minima identificata con 1.2,
distorsioni dell’immagine.
alla massima protezione corrispondente a graduazione 16.
Robustezza incrementata // S SI SI SI
NON RUOTARE iL BUSTO INFORMAZIONE
Resistenza Impatto bassa energia F F SI SI SI Esempio di marcatura:
meccanica
Impatto media energia B B non possibile SI SI
NO Si Impatto alta energia A A non possibile non possibile SI PaRte ottIca SUPPoRto
5(*)1B9KN (*)eN166 3459B
Gocce/spruzzi 3 3 non possibile SI SI
Polveri grossolane 4 - non possibile SI non possibile 5 = protezione da radiazioni di saldatura - graduazione 5
Protezioni Gas/polveri fini 5 - non possibile SI non possibile (*) = la lettera inserita identifica il produttore
da: 1 = classe ottica 1
Archi elettrici - 8 non possibile non possibile
SI B = resistenza all’impatto a media energia
3 = protezione da gocce e spruzzi
Metalli fusi/solidi incandescenti 9 9 non possibile SI SI
SE SOLLEVATO iL CARiCO, DEVi FARE DEgLi SPOSTAMENTi, 4 = protezione da polveri grossolane
5 = protezione da gas/polveri fini
NON RUOTARE SOLO iL BUSTO SPOSTA TUTTO iL CORPO MUOVENDO i PiEDi Prove Antiabrasione - K SI SI SI 9 = protezione da metalli fusi e solidi incandescenti
facoltative
caratteristiche Antiappannamento - N SI SI SI K = resistente all’abrasione
ASSiCURATi UNA PRESA STABiLE - USA SEMPRE gUANTi ADATTi N = resistente all’appannamento
6004 6005 6006 500x400 mm 6050 400x500 mm
6047 500x600 mm 6048 6049 500x600 mm 6060
6060 A 200x300 mm
TECNICA DI INTERVENTO
CON GLI ESTINTORI PORTATILI
Controllare il manometro dell’apparecchio Attenersi alle istruzioni d’uso dell’estintore
SCARICO CARICO
0 0
Operare a giusta distanza per colpire il fuoco con un Dirigere il getto alla base delle fiamme
getto efficace
NO
NO
SI SI
Nel caso di incendio all’aperto in presenza di vento, Intervento contemporaneo con due o più estintori
portarsi sopra vento rispetto alle fiamme
NO SI
SI
NO SI
SI 90°
SI
INCeNDI DI lIquIDI IN reCIpIeNtI ApertI Fughe DI gAs INCeNDIAtO
- Operare in modo che il getto non causi proiezioni di - Cercare di eliminare la perdita agendo sulla apposita
liquido infiammato al di fuori del recipiente valvola di intercettazione
- Dirigere il getto dell’estintore contro la parete interna - se non è stato possibile erogare il getto estinguente
dello stesso nella stessa direzione della fiamma
NO SI NO
SI NO
Non riporre l’estintore usato anche solo parzialmente Avvisare il responsabile e/o chiamare il servizio
assistenza
SERVIZIO ASSISTENZA
ESTINTORI
A cura di: DI.EFFE.ESTINTORI s.n.c. - Via A. Fogazzaro, 3 - 80014 Giugliano in Campania (Na) - Tel. 081.5068515 - Fax 081.5066749
6051 6052 6053 6054 6055
Dimensioni: 300x200 mm
USO DELL’ESTINTORE
1° TOGLIERE LA SICURA
2° PREMERE LA LEVA
3° DIRIGERE IL GETTO ALLA BASE DELLE FIAMME
NO SI
591 235x170 mm 593 594 914 A 914 B 500x333 mm
spazio scrivibile
592 5942 9218 9226 9232
41