Page 65 - Catalogo ABC 2024
P. 65
NORME ED ISTRUZIONI
Dimensioni: 333x500 mm
NORME DI SICUREZZA NORME DI SICUREZZA MACCHINE PER CENTRIFUGARE NORME DI SICUREZZA
PER LA MANUTENZIONE E L’USO PER LAVORI NORME DI SICUREZZA PER LA MANOVRA E L'USO DEI CARRIPONTE
DI BOMBOLE OSSIACETILENICHE 1. Ogni macchina per centrifugare deve essere usata esclusivamente entro E PARANCHI MONOROTAIA
DI FALEGNAMERIA i limiti di carico e di velocità stabiliti dalla targa relativa.
11) Le bombole sia vuote che piene devono essere protette sia dalle basse 2. Nelle macchine con sistemi di azionamento a velocità variabile deve 01) La manovra e l'uso della gru sono riservati al solo personale addetto.
essere sempre garantito che la velocità massima ammessa non possa
che dalle alte temperature; riporle quindi al riparo dal sole, e non 02) Prima dell'inizio del turno di lavoro accertarsi che non vi sia alcuno sulle vie di
lasciarle all’aperto durante la stagione invernale. essere superata. corsa della gru e provare i dispositivi di fine corsa e di frenatura, segnalando
12) Evitare nel modo piЭ assoluto urti o cadute delle bombole, sia vuote 3. Assicurarsi che sul bordo del paniere non esistano nè utensili nè mate- subito a chi di competenza le eventuali deficienze riscontrate.
che piene. riali che possono essere proiettati e provvedere a chiudere il coperchio 03) Non sollevare mai un carico che sorpassi la portata massima della gru o che
13) Le bombole di ossigeno devono essere contrassegnate verniciando prima di mettere in moto la macchina. sia male imbracato, riferendosi per la portata alle indicazioni segnate sulla gru.
l’ogiva di colore bianco; e quelle di acetilene con l’ogiva di colore 1. Prima di iniziare il lavoro assicurarsi che la Deve essere considerato nel carico anche il peso delle attrezzature (magneti,
arancione. macchina sia in ordine e che i ripari di cui è provvista 4. Se, dopo l'avviamento o durante la marcia si manifestano delle oscilla- bilancini, ecc.)
14) Le bombole piene debbono essere tenute in piedi ed affrancate alla siano al loro posto ed in buono stato. zioni anormali del paniere, si deve arrestare la macchina e provvedere a 04) Evitare di urtare contro gli arresti fissi posti alle estremità delle vie di corsa.
parete con staffe e catene; o collocate sull’apposito carrello, e, tranne
che durante l’uso, chiuse; e con la valvola protetta dall’apposito riassettare il carico. Se anche dopo questa operazione, le oscillazioni 05) È vietato far intervenire i fine corsa nel normale esercizio.
cappellotto. 2. verificare scrupolosamente che gli attrezzi applicati permangono, si deve mettere fuori servizio la macchina ed avvertire chi
15) Per evitare la possibilitИ di confondere le bombole vuote con quelle alla macchina siano bene affilati e fissati con la di competenza per i provvedimenti necessari. 06) Effettuare le manovre di salita e di traslazione alternativamente e non
contemporaneamente per permettere il regolare avvolgimento della fune sul
piene contrassegnarle con vistose scritte. massima sicurezza. 5. In modo analogo, qualora venissero riscontrate altre anormalità, si deve tamburo.
16) Quando le bombole sono esaurite si deve: mettere fuori servizio la macchina ed avvertire chi di competenza per i 07) Evitare di far oscillare il carico, in modo particolare per farlo scendere in zona
- chiudere la valvola e riavvitare il cappellotto 3. ad ogni sospensione di lavoro o in caso di provvedimenti del caso. NORME - ISTRUZIONI
fuori dalla verticale di tiro; evitare tiri obliqui e le operazioni di traino.
- se riposte in posizione verticale assicurarle alla parete con catene o improvvisa mancanza di energia, mettere la macchina
staffe come quelle piene in Posizione di arresto. 6. La frenatura deve essere fatta gradualmente, senza ricorrere a mezzi 08) Evitare le manovre per il sollevamento ed il trasporto dei carichi sopra zone di
- se riposte a piЭ strati orizzontali, assicurarle con cunei onde impedire anormali (leve, puntelli, ecc.) per accellerarne l'azione. lavoro e zone di transito.
Quando ciò non possa essere assolutamente evitato avvertire con apposite
il rotolamento o la caduta. 4. durante il lavoro alle macchine usare occhiali di 7. Prima di iniziare lo scarico a mano del paniere attendere che la macchi- segnalazioni l'inizio della manovra e, prima di effettuare il passaggio col carico,
17) È vietato usare grassi o olii per lubrificare la valvola o il Protezione. na per centrifugare sia completamente ferma. attendere che tutte le persone si siano allontanate.
riduttore delle bombole di ossigeno, usare una miscela di
glicerina e grafite; e non adoperare mai i cappellotti come recipienti 8. Gli addetti alla macchina per centrifugare devono portare maniche stret- 09) Prima di abbandonare il posto di manovra e quando la gru è fuori esercizio,
occasionali per olii e grassi. 5. accostare con ogni precauzione il pezzo da lavorare te ai polsi, senza bottoni o legacci, o meglio rimboccate fino al gomito. accertarsi di non lasciare alcun carico sospeso, portare a zero gli organi di
18) Prima di applicare il riduttore sulla bombola di ossigeno far sfogare un Premendolo gradualmente contro la macchina. 9. Non devono essere mai manomessi i dispositivi di sicurezza e di prote- comando e disinserire l'interruttore generale della gru.
po’ di gas attraverso la valvola della bombola che deve essere aperta 10) Nelle gru situate all'aperto, sospendendo o terminando il lavoro, effettuare
lentamente e solo di poco. evitare di tenere o premere il pezzo in zione (difese delle trasmissioni o degli organi rotanti, coperchio e relati- l'ammaraggio con tenaglie od analoghi dispositivi.
corrispondenza della parte lavorata dall’utensile. vi blocchi, orlo di guardia dell'involucro, ecc.)
19) Le bombole o le apparecchiature che risultassero difettose, vanno
subito poste fuori servizio. 11) Nelle gru alimentate da cavo flessibile a terra assicurarsi che durante le manovre
10) Per disgelare la valvola di riduzione usare solo acqua calda, non usare 6. disporre il materiale con ordine; non ingombrare i 10. I capi-reparto hanno l'obbligo di esigere il rigoroso rispetto di queste il cavo stesso non possa essere danneggiato.
norme.
fiamme o simili. Se all’apertura di una bombola dovesse verificarsi una passaggi, sPecialmente in Prossimità delle 12) Non abbandonare sulle passerelle di servizio materiale vario o attrezzi; tenere
accensione chiudere subito la valvola, e se ciШ non fosse possibile far macchine: si eviteranno urti e cadute a chi lavora. la cabina di manovra in ordine e pulita evitando il deposito di materiale
abbandonare da tutti il locale. MACCHINA n. VELOCITà MAx CArICO MAx kg infiammabile.
617 618 619 620
NORME DI SICUREZZA NORME DI SICUREZZA PER GLI ASCENSORI PER TRASPORTO NORME DI SICUREZZA PER GLI ADDETTI
PER I MANOVRATORI PER L’ESERCIZIO DELLE GRU IMBRACATORI ADDETTI AGLI DI COSE ACCOMPAGNATE AI TRASPORTI INTERNI CON CARRELLI ELEVATORI
(escluse le gru locomobili) APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DA PERSONE 1) Non sporgere le gambe fuori dalla sagoma del carrello, e non met-
tere mai mani o piedi fra le guide del dispositivo di sollevamento
1) La manovra e l’uso della gru sono riservati al solo personale addetto. 1. - Per lʼimbracatura dei carichi e per gli ordini di esecuzione delle manovre si deve dare mantenere sempre una corretta posizione di guida.
incarico soltanto al personale appositamente addetto.
2) Prima dell’inizio del turno di lavoro provare i dispositivi di fine corsa e di 2. - Quando allʼimbracatura dei carichi sono adibiti più operai, il controllo delle operazioni NORME DI SICUREZZA 2) Assicurarsi che le protezioni del posto di guida siano installate
frenatura, segnalando subito, a chi di competenza, le eventuali deficienze ed i comandi di movimento devono essere affidati ad una sola persona (capo squadra e integre.
riscontrate. od operaio più anziano). 11 - Lʼascensore deve essere impiegato esclusivamente per lʼuso e per le 3) È vietato trasportare o sollevare persone, il carrello serve
3) È vietato far intervenire i fine corsa nel normale esercizio. 3. - Gli ordini di manovra devono essere dati secondo lʼapposito codice in uso nello stabilimento. condizioni a cui è stato ammesso. esclusivamente per i materiali.
4. - Lʼimbracatore deve: 4) Non permettete che altri, non autorizzati, guidino il carrello a voi
4) Durante il normale esercizio nessuna persona, all’infuori del gruista, deve - Usare solo le funi, le catene e le attrezzature speciali messe a sua disposizione, ed 12 - La manovra e lʼuso dellʼascensore sono riservati al personale addetto. affidato. Nelle soste, anche brevi, non fermate il carrello su tratti in
sostare sulla gru. Qualsiasi eccezione a questa norma deve essere autorizzata eliminare i mezzi deteriorati. pendenza, o in prossimitИ di posti di lavoro, porte, angoli, curve;
per iscritto dal capo responsabile. 13 - È vietato trasportare un carico superiore a quello stabilito e risultante dalle inoltre abbassate le forche, serrate il freno, e togliete la chiave di
- Accertarsi del peso del carico da sollevare rivolgendosi, eventualmente, al proprio
5) Qualora per l’esercizio della gru sia prevista la presenza dell’imbracatore, Capo. apposite targhe. accensione.
il manovratore non deve iniziare alcuna manovra senza aver ricevuto il - Scegliere le funi o le catene in base al peso da sollevare tenendo conto dellʼinclinazione 5) Assicuratevi che il carico da trasportare o sollevare non superi la
prescritto segnale. dei tratti portanti. (Qualora lʼangolo formato dai tratti delle funi o delle catene superi 14 - Le cose da trasportare devono essere caricate con cura e sistemate in portata massima del carrello, e ricordate che la portata del carrello
i 120° è indispensabile fare uso di bilancieri). modo da non subire spostamenti durante il trasporto.
6) Non sollevare mai un carico che sorpassi la portata massima della gru o - Sistemare le funi o catene in maniera da evitare slittamenti, specie nel caso di a forca varia a seconda della posizione del centro di carico.
che sia male ibracato, riferendosi per la portata alle indicazioni segnate sulla sollevamento contemporaneo di più pezzi. 15 - Non comandare lʼascensore se le porte non sono chiuse, a meno che Informatevi sulle portate nelle diverse posizioni del cen-
gru. Deve essere considerato nel carico anche il peso delle attrezzature - Interporre fra le funi o catene ed il pezzo da sollevare, idonei spessori di legno o queste non siano a chiusura automatica; non aprire le porte della cabina tro di carico.
(magneti, bilancini, ecc.). 6) Controllate la stabilità del carico prima di muover-
apposite sagome di protezione, specialmente quando le imbracature appoggiano dellʼascensore e non tentare di aprire le porte del vano prima che lʼascensore
7) Evitare di far oscillare il carico, in modo particolare per farlo scendere in su spigoli vivi. si sia fermato al piano. lo. Allargare i bracci della forca in relazione alla larghezza del cari-
co, e se il carico non raggiunge una perfetta stabilitИ, legatelo, e
zona fuori dalla verticale di tiro; evitare i tiri obliqui e le operazioni di traino. - Verificare lʼequilibrio del carico imbracato mettendo lentamente in tensione le funi 16 - Se la cabina dellʼascensore durante la corsa si arresta fuori piano, non marciate adagio.
prima di ordinare il sollevamento.
8) Evitare le manovre per il sollevamento ed il trasporto dei carichi sopra zone - Fare attenzione affinché il carico sia sollevato ad una altezza giusta per superare gli tentare lʼuscita, ma suonare il campanello dʼallarme. Non permettete ad alcuno di salire sulla piattaforma o sulla forca
di lavoro e zone di transito. ostacoli che si presentano lungo il percorso. per mantenere equilibrato il carico. Durante il trasporto tenere
Quando ciò non possa essere assolutamente evitato, avvertire con apposite - Quando è possibile, precedere il carico durante la traslazione per far porre al sicuro 17 - Segnalare ogni irregolarità di funzionamento od avaria a chi di competenza, il carico il più basso possibile e nella giusta posizione.
segnalazioni l’inizio della manovra e, prima di effettuare il passaggio col gli operai che si trovano lungo il percorso. sospendendo il servizio dellʼimpianto. 7) Quando marciate osservate sempre le regole del traffico. Non
carico, attendere che tutte le persone si siano allontanate.
- Ordinare la discesa graduale del carico facendolo appoggiare su superfici piane e distraetevi, rallentate agli incroci, evitate brusche frenate, e rapide
9) Prima di abbandonare il posto di manovra accertarsi di non lasciare nessun resistenti in modo che lʼallentamento dellʼimbracatura non avvenga troppo rapidamente 18 - La sospensione del servizio deve essere resa nota mediante appositi partenze. A carrello vuoto viaggiate con forche abbassate.
avvisi da esporre a tutti i piani, dopo di essersi assicurati che tutte le porte
e non si determinino pericoli di caduta del carico.
carico sospeso, portare a zero gli organi di comando e disinserire l’interruttore dei piani stessi siano chiuse in modo sicuro. 8) Nelle discese, o se portate un carico voluminoso che ostacola la
generale della gru. - Assicurarsi che, durante le manovre con la gru scarica, le funi o catene sospese visibilitИ in avanti, procedete a marcia indietro, viaggiando a
non abbiano ad urtare contro eventuali ostacoli. velocitИ ridotta. In passaggi stretti o bassi, accertatevi che il cari-
10) Quando la gru è fuori esercizio, l’interruttore o il sezionatore generale della - Riporre con ordine le funi e le catene nelle apposite rastrelliere. 19 - Le operazioni di manutenzione e di riparazione devono essere eseguite da co passi.
stessa deve essere disinserito o bloccato con lucchetto. 5. - Lʼimbracatore non deve: personale abilitato.
trovi nelle immediate vicinanze. Nessuno deve passare o
11) Nelle gru situate all’aperto, sospendendo o terminando il lavoro, effettuare - Restare o permettere che altri lavoratori rimangano sotto i carichi sospesi. 10 - Non danneggiare le protezioni del vano di corsa e delle porte dei piani. 9) Quando sollevate un carico fate allontanare chiunque si
l’ammaraggio con tenaglie od analoghi dispositivi. - Guidare i carichi con le mani; deve invece utilizzare gli appositi attrezzi ed esercitare Non manomettere i dispositivi di sicurezza delle porte della cabina e di sostare sotto il carico.
soltanto sforzi di trazione.
12) Nelle gru alimentate da cavo flessibile a terra assicurarsi che durante le quelle dei piani, né gli organi di segnalazione e di comando. 10) Il carrello non deve essere usato per spingere o trainare materiali,
- Ordinare manovre con tiro obliquo, né quelle a strappo, dei carichi infissi o comunque
manovre il cavo stesso non possa essere danneggiato. nП per spalancare porte, nП si deve far cozzare lo stesso contro
vincolati. 11 - Non sporgersi mai nel vano di corsa, oltre le protezioni, in modo anormale cose allo scopo di spostarle.
13) Non abbandonare sulle passerelle di servizio materiale vario o attrezzi; - Eseguire lo spostamento, con la gru, di vagoni o di altri mezzi di trasporto. o con mezzi ausiliari. 11) Segnalate subito al vostro Capo eventuali difetti del carrello, e rife-
tenere la cabina di manovra in ordine e pulita evitando il deposito di materiale
- Usare la gru per il sollevamento e trasporto di bombole di gas compressi senza
infiammabile. lʼimpiego di speciali recipienti. rite su ogni incidente occorsovi, anche se non vi sono stati danni.
621 622 624 625
IMPIANTI ELETTRICI NORME ANTINFORTUNISTICHE BETONIERE SCALE PORTATILI
PER CANTIERI EDILI DI CANTIERE NORME DI SICUREZZA A PIOLI E GRADINI
A TUTTI INDISTINTAMENTE I DIPENDENTI
1 - Tenere applicati i ripari al motore, alle cinghie e
NORME DI SICUREZZA È FATTO OBBLIGO OSSERVARE pulegge, agli ingranaggi. NORME DI SICUREZZA
TASSATIVAMENTE LE SEGUENTI NORME: 1. Scegliere sempre scale tali da sporgere a sufficienza oltre il livello di
L’elettricità ha dei pericoli invisibili ma sempre presenti. Chi non è 2 - Tenere coperti e protetti il cavo elettrico, i suoi accesso a meno che altri dispositivi garantiscano una presa sicura.
elettricista non deve fare lavori sugli impianti e ricordare di: attacchi e l'interruttore. Non toccarli stando nel 2. Prima dell’uso accertare che la scala sia in buono stato di
1. IN QUOTA È OBBLIGATORIO L’USO DELLA manutenzione e conservazione ed in particolare:
1. Tenere sempre a posto i coperchi e ripari a interruttori, valvole, CINTURA DI SICUREZZA. bagnato o con le mani bagnate. Tenere in buono
morsetti di attacco, ecc. Non toccare parti scoperte; anche la bassa stato il collegamento di terra o il dispositivo che SCALE SEMPLICI
tensione può uccidere! ne fa le veci. 3. Controllare che i dispositivi antisdrucciolevoli (appoggi o ganci di
2. Tenere i conduttori elettrici lontani da acqua, cemento, calce; non 2. È OBBLIGATORIO L’USO DELL’ELMETTO E trattenuta) siano in perfetta efficienza.
calpestarli, non farli strisciare. Avvertire quando il rivestimento è DELLA MASCHERA; OCCHIALI E INDUMENTI 4. In particolare lo scivolamento del piede dalla scala deve essere
logoro o interrotto! PROTETTIVI. 3 - Tenere in buono stato le funi e il freno della impedito con fissaggio della parte superiore o inferiore dei
benna per il carico. Riabbassarla subito dopo il
3. Per poter toccare interruttori, valvole, motori, portalampade, cavi montanti, o con qualsiasi dispositivo antiscivolo, o ricorrendo ad
elettrici: avere mani e piedi asciutti e non toccare 3. È VIETATO ESEGUIRE LAVORI SU MACCHINE carico. Tenere applicati i ripari ai lati delle guide, altra soluzione di efficacia equivalente (secondo operatore).
contemporaneamente altre parti metalliche vicine. O IMPIANTI ELETTRICI, PRIMA DI AVERE TOLTO destinati a impedire il transito o la sosta sotto 5. Verificare che la scala appoggi su un supporto stabile, resistente,
LA TENSIONE.
Avvertire quando si sente una «scossa» anche se leggera! la benna, o la caduta entro la fossa. di dimensioni adeguate e immobile, in modo da garantire la
4. Nello spostamento delle betoniere e di ogni altra macchina: aprire posizione orizzontale dei pioli o gradini.
l’interruttore a monte sul cavo, oltre a quello sulla macchina. 4. È VIETATO GETTARE MATERIALI O ATTREZZI 4 - Tenersi lontani dalle parti rotanti. Non introdurvi 6. Dare alla scala un'inclinazione corretta. Di solito la distanza del
5. Quando scatta o fonte una valvola: ricaricarla o mettere un fusibile DALL’ALTO. oggetti o parti del corpo. Non indossare indumenti piede dei movimenti dalla verticale di appoggio va tenuta pari a
circa 1/4 del dislivello da superare.
eguale a quello precedente; se scatta o fonde ancora, avvertire per con parti sciolte o svolazzanti, sciarpe e simili.
la ricerca del guasto che provoca il fatto. SCALE DOPPIE
6. Quando occorrono lampade portatili: richiedere quelle apposite. I TRASGRESSORI SARANNO ALLONTANATI 7. Accertarsi dell’efficienza delle catene o cinghie o di altro
Non improvvisarne da sè con mezzi inadeguati. IMMEDIATAMENTE DAL CANTIERE E 5 - Tenersi abitualmente sotto la tettoia destinata a dispositivo che deve impedirne l’apertura oltre il limite di sicurezza.
7. Lavorando nel bagnato: usare utensili e apparecchi portatili a proteggere dalla caduta di materiali dai vicini IN GENERALE
tensione ridotta per mezzo di trasformatori. LICENZIATI IN TRONCO. ponti o apparecchi di sollevamento. 8. Durante il lavoro sulla scala, tenere gli utensili nelle apposite
8. Non utilizzare le spine e le prese con corpo esterno rotto; fare guaine in modo da impedirne la caduta.
l’attacco e il distacco solo dopo aver aperto l’interruttore «a LE CONTRAVVENZIONI DOVUTE ALLA 6 - Negli spostamenti, ricordate di legare la benna 9. Evitare di salire sulla scala con carichi di peso o dimensioni
monte». Non tirare il cavo ma prendere la spina per l’impugnatura. di carico alle guide e di togliere la tensione al eccessivi. In ogni caso il trasporto a mano di pesi su una scala a
9. Non danneggiare o modificare la «messa a terra» delle masse INOSSERVANZA DI QUANTO SOPRA, cavo elettrico, staccandolo dalla presa o, almeno, pioli non deve precludere una presa sicura.
metalliche di motori, interruttori, ecc.: potrebbe diventare aprendo l'interruttore al suo inizio. 10. Se presenti seguire le indicazioni per un corretto impiego fornite
inservibile o addirittura pericolosa! VERRANNO ADDEBITATE. dal fabbricante rispettando la portata massima indicata.
626 627 628 629
NORME DI SICUREZZA PER IN CASO DI INCENDIO NORME DI COMPORTAMENTO CABINE ELETTRICHE
L'ACCENSIONE DEI IN CASO DI EMERGENZA DOVUTA A FUGA DI GAS, INCENDIATO O DIRETTIVE ANTINCENDIO
NON, GLI INTERVENTI DEVONO TENDERE AD INTERCETTARE LA
FOCOLARI E DEI FORNI SEGUIRE, CON LA SUCCESSIONE PIÙ IDONEA, PERDITA ED A SALVAGUARDARE PERSONE E COSE.
IN CASO DI FUGA DI GAS NON INCENDIATO
LE SEGUENTI NORME DI MASSIMA:
– CURARE CHE NESSUNO SI AVVICINI AL PUNTO DI FUGA
– CHIUDERE LA VALVOLA DI PRELIEVO GAS SUL SERBATOIO
Prima di accendere il fuoco nei focolari delle caldaie o – DARE IMMEDIATAMENTE LʼALLARME ED ALLONTANARE – INTERROMPERE LʼUTILIZZAZIONE
– CHIEDERE LʼINTERVENTO URGENTE DI PERSONALE QUALIFICATO
EVENTUALI PERSONE PRESENTI IN LUOGHI PERICOLOSI 1. Togliere tensione prima di
nelle camere di combustione dei forni riscaldati con – IN CASO DI FUGA INCONTROLLABILE CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO
– METTERE FUORI TENSIONE IL MACCHINARIO E LE
carburanti liquidi, con olii o gas combustibili o con APPARECCHIATURE INSTALLATE NELLA ZONA INTERESSATA IN CASO DI INCENDIO entrare in cabina.
carbone polverizzato, il lavoratore addetto alla DALLʼINCENDIO E NELLE SUE IMMEDIATE VICINANZE – ALLONTANARE LE PERSONE A. Rompere il vetro.
operazione deve: – FERMARE GLI EVENTUALI IMPIANTI DI VENTILAZIONE E DI – CHIUDERE, SE POSSIBILE, LA VALVOLA DI PRELIEVO GAS SUL
CONDIZIONAMENTO INTERESSATI DALLʼINCENDIO SERBATOIO B. Premere il pulsante rosso.
– INTERROMPERE LʼUTILIZZAZIONE
a) provvedere ad una efficace ventilazione del focolare – AZIONARE GLI EVENTUALI DISPOSITIVI ANTINCENDIO FISSI – INTERVENIRE CON I MEZZI DI ESTINZIONE IN DOTAZIONE ALLʼIMPIANTO
– CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO
E CONTROLLARE LʼINTERVENTO DEGLI EVENTUALI
o della camera di combustione e, in ogni caso, ad DISPOSITIVI ANTICENDIO AUTOMATICI 2. Nell'intervento a fuoco usare
assicurarsi, con mezzi idonei, che in essi e nelle loro RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DOPO L’EMERGENZA
– ALLESTIRE E IMPIEGARE I MEZZI ANTINCENDIO MOBILI – CHIEDERE LʼASSISTENZA TECNICA DI PERSONALE QUALIFICATO
immediate vicinanze non vi siano vapori, gas o (BOMBOLE, LANCE, ECC.) PER LʼELIMINAZIONE DELLA CAUSA DELLʼINCIDENTE, IL CONTROLLO solo:
miscele capaci di provocare esplosioni; – CIRCOSCRIVERE QUANTO POSSIBILE LʼINCENDIO, DELLE APPARECCHIATURE E LA RIMESSA IN ESERCIZIO A. Estintori a CO 2 .
DELLʼIMPIANTO.
ALLONTANANDO IL MATERIALE INFIAMMABILE CHE
POTREBBE VENIR RAGGIUNTO DAL FUOCO
b) accertare che il registro del fumo sia aperto; B. Estintori a Halon.
– RICHIEDERE, IN CASO DI INCENDIO GRAVE, LʼINTERVENTO
DEI VIGILI DEL FUOCO VIGILI DEL FUOCO
c) accertare che non vi sia spandimento di carburante – AD INCENDIO DOMATO, CONTROLLARE ATTENTAMENTE 3. Evitare qualsiasi contatto con
o di olio nel focolare o nella camera di combustione CHE NON ESISTANO FOCOLAI OCCULTI E NON SMOBILITARE le parti metalliche all’interno
attorno ai bruciatori o sul pavimento antistante; FINCHÈ NON SI SIA RAGGIUNTA LA CERTEZZA TELEF.
DELLʼIMPOSSIBILITÀ DI RIPRESA DELLʼINCENDIO della cabina.
– LA RIPRESA DEL SERVIZIO DOVRÀ VENIRE ATTUATA SOLO
d) usare, per l'accensione, una torcia o altro mezzo con DOPO AVER VERIFICATO, PER SEZIONI, LʼEFFICIENZA ASSISTENZA TECNICA
una impugnatura sufficientemente lunga per impedire DELLʼIMPIANTO. 4. Dichiarare l’emergenza
ustioni o altre offese da fiamma, salvo il caso che il
bruciatore sia munito di un dispositivo di accensione. VIGILI DEL FUOCO - TEL. N. TELEF. telefonando al N.
630 631 631 A = 200x300 mm 633 633 A = 200x300 mm 634
65