Page 68 - Catalogo ABC 2024
P. 68

NORME ED ISTRUZIONI




         Dimensioni: 500x666 mm

          PORTATA DELLE BRACHE DI CATENA  PORTATA DELLE FUNI        P O R TATA             SOCCORSI DʼURGENZA
           IN ACCIAIO LEGATO - GRADO 80 -  DI  FIBRE TESSILI    DELLE FUNI METALLICHE      da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica
                                                                                             PRIMI PROVVEDIMENTI
                                                                                                     è attaccato alle parti sotto tensione con entrambe le mani, è più facile stacca-
                                                                                                     re prima lʼuna e poi lʼaltra. Se lʼinfortunato è percorso da corrente di scarica
                                                                                           Quando una persona sia rimasta colpita da corrente elettrica intervenire imme-  to rapido e deciso, impiegando possibilmente, una sola mano. Se lʼinfortunato
                                                                                           diatamente, nei modi sottoindicati e mandare subito a chiamare il medico.
          CATENA  CARICO  BRACHE  BRACHE DOPPIE  BRACHE TRIPLE  BRACHE QUADRUPLE  PORTATA MASSIMA DELLE CORDE         (80 Kg. per cm 2  di sezione)  A) QUANDO LA TENSIONE È INFERIORE 400-600 VOLT:  verso terra, prima isolarlo da terra e poi dalle parti sotto tensione.
          Diametro  DI  SEMPLICI  A DOPPIO CESTO                  F U N I  PORTATA  DELLE  BRAGHE ( °)  1 - Se lʼinfortunato è ancora a contatto con le parti sotto tensione, togliere la   B) QUANDO LA TENSIONE È SUPERIORE A 400-600 VOLT:
           d  della catena  60° 90° 120° 30° 60° 90° 60° 90° 120°  corda mm.  15 150 DIAMETRI DELLE CORDE PER SOLLEVAMENTO 55  60  Diametro  F i l i n°  13.400  kg. 1.565  100%  96,6% 92,7% 86,6% 70,7% 50,0% 565  tensione aprendo gli interruttori. Qualora, invece, per togliere la tensione,   È assolutamente necessario togliere la tensione, agendo sulle relative appa-
            ROTTURA
                                     Diametro
                                                 40
                                                35
                                                     50
                                                   45
                                                                                                     recchiature. Tale manovra deve essere eseguita da persone competenti. Solo
                                         18
                                          20
                                            25
                                              30
                                                                                           occorra aprire sezionatori o asportare valvole sotto carico, poiché ciò compor-
            effettivo
                                                                                                     in casi eccezionali, se è proprio impossibile togliere immediatamente la tensione,
    NORME - ISTRUZIONI    7,1 mm. Le portate indicate in tabella sono state calcolate con un coefficiente di sicurezza 1:5. 2.545  4.160  3.400  2.400  CARICO in Kg. per:  15 mm. 18 mm. 20 mm. 25 mm. 30 mm. 35 mm.  10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30  222  15.000  1.830  1.660  1.600  1.535  1.435  1.170  1.190  asciutta o con guanti di gomma, oppure levandosi la giacca e infilando le mani   Non perdere tempo, iniziare immediatamente la respirazione artificiale (vedi
                                                                                                     e solo se questa non supera qualche migliaio di volt, si possono eseguire gli
                                                                                           ta il pericolo di sfiammate, archi, proiezioni di metallo incandescente, la mano-
                                                                    Carico
                                                                                                     altri soccorsi di cui alla lettera A, ma aumentando convenientemente le misu-
                                                                                           vra  deve  essere  effettuata  a  distanza,  usando  opportuni  mezzi  isolanti.
                                                                                           Qualora, non potendosi fare altrimenti, per togliere la tensione sia necessario
                                                                                                     re precauzionali e, in particolare, lʼisolamento dei soccorritori.
                                     PORTATA
                                              500
                                         200
                                            375
                                                750
                                                 1000 1250 1500 1850 2250
                                                                    minimo
                                          250
                                                                             45 •
                                                                                 90 •
                                                                                           troncare i conduttori, occorre adoperare attrezzi isolanti, a manico lungo.
                                                                               60 •
                                                                                   120 •
                                                                            30 •
                                     Kg.
                                                                                                      RIANIMAZIONE DEL FOLGORATO
                                                                    di
                                                                                           2 - Se non si può togliere prontamente la tensione, allontanare dallʼinfortunato,
                                                                                           con un solo movimento rapido e deciso, i conduttori o le parti sotto ten-
                                                                                                     La folgorazione può determinare arresto del respiro, oppure arresto del respi-
                                                                                           sione. Questa manovra non deve assolutamente essere eseguita con le
                                                                    rottura
                                                                                                     ro e del cuore.
                                                                                           mani, ma mediante bastoni, pertiche, scale di legno secco, ecc. Inoltre, chi la
                                                                                           esegue deve essersi isolato dal suolo mediante legno secco, panni asciutti,
                                                                                                     ARRESTO DEL RESPIRO
                                                                                           scarpe di gomma, ecc., evitando il contatto con qualsiasi oggetto circostante,
                                                                                                     Si nota lʼassenza dei movimenti respiratori. In questo caso si deve iniziare
                                        CARICHI A TRATTI DIRITTI E ANGOLATI
                                                                                           specie se metallico.
                                                                                                     immediatamente la respirazione artificiale (vedi Istruzioni A).
                                                                               kg.
                                                                             kg.
                                                                    kg.
                                                                         kg.
                                                                                 kg.
                                                                                   kg.
                                                                mm.
                                                                           kg.
                                                                                           3  -  Se  non  è  possibile  togliere  prontamente  la  tensione  né  allontanare
                                                                                                     ARRESTO DEL CUORE
                                                                                           dallʼinfortunato i conduttori o le parti sotto tensione, strappare lʼinfortunato
                                            ANGOLI FORMATI DAI TRATTI
                                                                                           dal contatto, adottando le precauzioni di cui sopra. Se è necessario, afferra-
                                                                                                     Non si percepiscono i battiti cardiaci e le pulsazioni arteriose; la pupilla è dila-
                                                                               978
                                                                        1.130
                                                                           1.090
                                                                18
                                                                                 795
                                                                  222
                                                                             1.045
                                                                                                     tata e non reagisce alla luce.
                 PORTATA MASSIMA IN Kg.
                                                                                           re lʼinfortunato con le mani, dopo averle isolate con parecchi strati di stoffa
                                                                                   830
                                                                                                     Istruzioni A) e il massaggio cardiaco (vedi Istruzioni B).
                                                                                           nelle maniche, ripiegandone le estremità in modo da formare un grosso spes-
            Kg.
                                                       160°
                                      2
                                          tratti
                                             45°
                                               90°
                                        4
                                                     150°
                                                  120°
                                                                                           sore di stoffa. Afferrare lʼinfortunato solo per gli abiti (evitando le parti umide,
                                                                                                     Le  manovre  di  rianimazione  devono  essere  continuate  fino  a  quando  non
                                                                                           per esempio, quelle sotto le ascelle) e allontanarlo dal contatto con movimen-
                                                                           2.300
                                                                               2.060
                                                                             2.205
                                                                  222
                                                                                                     compaiano segni evidenti di attività del circolo periferico e respiratorio.
                                                                    17.150
                                                                        2.380
                                                                      1.190
                                                                                 1.680
                     3.480
                2.080
                       3.115
            6.000
              1.200
                   1.200
                 1.700
                                                                        3.330
                                                                               2.880
                                                                      1.665
                                          diritti
                                     TRATTI TRATTI
                                                                           3.215
                                                                                   1.665
                                                                             3.085
                                                                    10.000
                                                                  222
                                                                                 2.350
                                                                  222
              2.150
                                                                    13.300
                3.725
                                                                        4.430
                                                                      2.215
                   2.150
                        4.560
                       5.585
            9,5
                     6.230
                          7.450
                                                                           4.280
                              4.300
                 3.040
            10.750
                            6.080
                                                                                 3.130
                                                                             4.105
                                                                                   2.215
                                                                               3.835
                                                         Ø
                                                      Ø
                                           Ø
                                              Ø
                                                   Ø
                                                Ø
                                        600
                                     300
                                                                                 4.000
                                                                           5.465
                                                                               4.900
                                                                        5.660
                                                                      2.830
                                                                             5.245
                                                                                   2.830
                                                                    17.000
                                                                  222
                        8.065 13.200 10.780
                              7.620
                       9.900
                   3.810 11.045
            12,7
            19.050
                 5.390
              3.810
                6.600
                                                                               6.145
                                                                           6.855
                                                                      3.550
                                                                                   3.550
                                                                  222
                                                                        7.100
                                                                                 5.020
                                                                    21.300
                                                                             6.580
                                                                                           ARRESTO DEL RESPIRO (Istruzioni A): RESPIRAZIONE ARTIFICIALE (*)
            30.000
            15,8
              6.000 10.390
                   6.000 17.390 15.585 12.730 20.780 16.980 12.000
                 8.490
                                        800
                                     400
                                          18 mm. 20 mm. 25 mm. 30 mm. 35 mm. 40 mm.
                                                                    20.500
                                                                  366
                                                                        6.830
                                                                                 4.825
                                                                             6.330
                                                                      3.415
                                                                           6.595
                                                                                   3.415
                                                                               5.915
                                                                                                  «BOCCA-BOCCA»
                   8.570 24.840 22.260 18.180 29.680 24.240 17.140
            19,0
                                                                             8.025
            42.850
              8.570 14.840 12.120
                                                                      4.330
                                                                        8.660
                                                                               7.500
                                                                           8.365
                                                                  222
                                                                    26.000
                                                                                   4.330
                                                                                 6.120
                                                                                                      mandibola è contratta, non perdere tempo ad abbassarla, ma soffiare lʼaria
                                                                                           1) Adagiare lʼinfortunato sul dorso stando in ginocchio al suo fianco.
                                        1000
                                     500
                                                        =
                                          20 mm. 25 mm. 30 mm. 35 mm. 40 mm.
                                                                                                      nel naso (metodo bocca-naso). (fig. 4)
                                                                                           2) Inclinare allʼindietro, quanto più è possibile, la testa dellʼinfortunato come
            58.350 11.670 20.210 16.510 11.670 33.825 30.310 24.760 40.420 33.020 23.340
                                                                           7.495
                                                                                   3.880
                                                                        7.760
                                                                  366
                                                                      3.880
                                                                    23.300
                                                                             7.190
                                                                               6.720
            22,2
                                                                                 5.485
                                                                                           indicato in fig. 1 e mantenere questa posizione.
                                                                                                     4) Allontanare la bocca dalla bocca o dal naso dellʼinfortunato, in modo che
                                                                               8.250
                                                                    28.600
                                                                             8.830
                                                                                                      lʼaria insufflata possa uscire.
                                                                      4.765
                                                                  222
                                                                                           3) Aprirgli la bocca con una mano. Fare una profonda inspirazione e, tenendo
                                                                                 6.735
                                                                           9.205
                                                                        9.530
                                                                                   4.765
            25,4
                                                                                                       Ripetere lʼoperazione 15 volte al minuto.
                                                        =
                                        1500
                                          25 mm. 30 mm. 35 mm. 40 mm. 50 mm.
            85.000 17.000 29.440 24.045 17.000 49.275 44.155 36.070 58.880 48.090 34.000
                                                                                           chiuse con due dita le sue narici (fig. 2), soffiargli lʼaria nella bocca finché
                                     750
                                                                                           il suo torace si sollevi. Qualora la bocca o la gola del colpito fosse ostruita
                                                                      4.365
                                                                                                     Le prime 10 insufflazioni di aria devono essere fatte molto rapidamente.
                                                                        8.730
                                                                    26.200
                                                                               7.560
                                                                                   4.365
                                                                                 6.170
                                                                           8.320
                                                                  366
                                                                             8.090
                                                                                           da fango o da altri elementi, allontanarli con le dita (fig. 3).
            32
            125.000 25.000 43.290 35.360 25.000 72.465 64.935 53.040 86.580 70.720 50.000
                                                                               9.811
                                                                      5.665 11.330 10.940 10.500
                                                                    34.000
                                                                                             Se ripugnasse il contatto diretto con lʼinfortunato, interporre un tessuto leg-
                                                                                                     Non interrompere la respirazione artificiale se non quando lʼinfortunato
                                                                                 8.010
                                                                  222
                                                                                   5.665
                                                                                                     abbia incominciato a respirare o un medico ne abbia constatato la morte.
                                                                                           gero che lasci passare lʼaria (garza, fazzoletto, lembo di camicia). Se la
                                        2000
                                          30 mm. 35 mm. 40 mm. 45 mm. 60 mm.
                                                        =
                                     1000
                                                                    33.000
                                                                  366
                                                                                 7.770
                                                                      5.500 11.000 10.625 10.195
                                                                                   5.500
                                                                               9.526
                                                                                           ARRESTO CARDIACO (Istruzioni B): MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO
                                                                    40.000
                                                                  222
                                                                                   6.665
                                                                      6.665 13.330 12.875 12.355 11.540
                                                                                 9.420
                                                                                            E RESPIRAZIONE ARTIFICIALE RIANIMAZIONE CUORE-POLMONI
                                          35 mm. 40 mm. 45 mm. 50 mm.
                                        3000
                                                        =
                                                      =
                                     1500
                                                                      6.080 12.160 11.745 11.270 10.530
                                                                                   6.080
                                                                                 8.590
                                                                  366
                                                                    36.500
                                                                                           1) Porre il soggetto supino su di un piano rigido (piano stra-
                                                                                                       -  nel caso di un unico soccorritore: due insufflazioni di
                                                                                           dale, terreno, pavimento, ecc.).
                                                                                                        aria nella bocca (o nel naso) della vittima saranno segui-
          Lʼimpiego di brache doppie con angolo di apertura maggiore di 120° è vietato.
                                                                      7.700 15.400 14.875 14.275 13.335 10.880
                                                                                   7.700
                                                                                                        te da 12-15 compressioni del cuore;
                                                                  222
                                                                    46.200
                                                                                           2) Porre il palmo di una mano sotto il punto centrale del
                                                                                           torace,  sulla  parte  inferiore  dello  sterno;  appoggiarvi
                                                                                                       -  se i soccorritori sono due: a unʼinsufflazione di aria,
                                                                      7.380 14.760 14.255 13.680 12.780 10.435
                                                                  366
                                                                    44.300
                                                                                           sopra  lʼaltra  mano  (nei  bambini  si  può  usare  una  sola
                                                                                                        eseguita da un soccorritore, lʼaltro farà seguire 5 com-
                                                                                           mano, nel neonati due dita) ed esercitare una pressione
                                                                                                        pressioni cardiache.
                                                                                   8.830
                                                                      8.830 17.660 17.060 16.370 15.290 12.485
                                                                                           verticale sul torace, usufruendo del peso del corpo.
                                                                  222
                                                                    53.000
                                        5000
                                     2500
                                          45 mm. 50 mm. 55 mm.
                                                                                                       4) Le  manovre  di  rianimazione  non  devono  essere  mai
                                                   =
                                                                32
                                                                                                        interrotte (neppure durante il trasporto) e dovranno esse-
          Per le brache quadruple il carico è ugualmente distribuito solo in quelle a doppio cesto quando sono utilizzate per
                                                                    48.500
                                                                  366
                                                                      8.080 16.160 15.610 14.980 13.990 11.425
                                                                                   8.080
                                                                                           secondo (60-80 volte al minuto primo; ritmi più rapi-
                                                                                                        re continuate fino a quando non siano ben evidenti i segni
                                                                                           di, 80-100 volte al minuto nei bambini).
                                                                                                        di  una  ripresa  dellʼattività  circolatoria  (ricomparsa  delle
          sollevare carichi di forma cilindrica o prismatica, con baricentro posto sullʼasse e con 2 sole orecchie opposte.
                                                                                                        pulsazioni;  pupilla  non  dilatata  e  reagente  alla  luce)  e
                                                                                           3) La rianimazione cuore-polmoni (respirazione da bocca
                                                                    60.500 10.080 20.160 19.470 18.685 17.450 14.250 10.080
                                                                  222
                                                                34
                                                   =
                                          50 mm. 55 mm. 60 mm.
                                        6000
                                     3000
                                                                                           a bocca o bocca-naso e massaggio cardiaco) va quindi
                                                                                                        respiratoria (comparsa del respiro). Sospendere le mano-
          Esempi: lingottiere, siviere, casse scorie, cassoni per terre, ecc.
                                                                  366
                                                                    57.200
                                                                      9.530 19.060 18.410 17.665 16.500 13.475
                                                                                   9.530
                                                                                                        vre solo quando un medico abbia constatato la morte.
                                                                                           eseguita nel modo seguente:
          In caso di carico non equamente ripartito sui 4 bracci, usare un tirante di portata doppia rispetto al carico.
                                                                                                 TRATTAMENTO DELLE USTIONI
                                          55 mm. 60 mm.
                                        7400
                                                =
                                     3700
                                                   =
                                                                                           1) Qualora lʼinfortunato presenti bruciature, ricoprire le stesse, in attesa del
          Se la catena viene impiegata ad elevate temperature:  da 200 a 300°C la portata diminuisce del 10%
                                                                                                      massaggio cardiaco.
                                                                1) Nel caso venga usata più di una braga deve essere tenuto presente che la portata di ciascun braccio è in
                                                                                           medico, con garza sterile, indi con ovatta, e fissare con benda. Lavarsi
                                                                                           le mani prima di compiere queste operazioni.
                     da 300 a 400°C la portata diminuisce del 25%
            Per le brache triple le portate indicate in tabella sono valevoli nelle condizioni in cui il carico sia equamente distribuito.  2000  4000  40 mm. 45 mm. 50 mm. 60 mm.  = = = = =  = = = = =  °)  Le portate indicate sono calcolate con un coefficiente di sicurezza = 6.  7.380    La manovra va eseguita al ritmo di circa una volta al   2) Durante la medicazione non sospendere né la respirazione artificiale né il
                                                                funzione del massimo angolo che esso fa con gli altri bracci. (Per esempio: nel caso di due braghe, quattro
                                                =
                                     4500
                                          60 mm
                                        9000
                                              =
                                                   =
                                                                                           (*) Per poter praticare nella maniera più corretta tanto la respirazione artificiale quanto il massaggio cardiaco, è necessario che le relative tecniche vengano apprese
                                                                                              con le esercitazioni pratiche sui manichini. EDIZIONI DELLʼENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI.
                                                                bracci, lʼangolo da considerare è quello formato da due bracci diagonali).
         700                        701                       702                        703
                                                                                           BRACHE IN FUNE D’ACCIAIO TIPO ASOLA ASOLA
                NORME GENERALI         ATTENZIONE!              PORTATA DELLE FUNI DI ACCIAIO CON ANIMA METALLICA  CARICHI DI LAVORO MASSIMI PER BRACHE IN FUNE D’ACCIAIO CON ANIMA METALLICA MANICOTTATE
          PREVENZIONE INFORTUNI                                                           La tabella riporta i valori di carico di lavoro massimo in Kg. applicabile con coefficiente di sicurezza 5
                                                                                               CON MANICOTTI CILINDRICI IN LEGA D’ALLUMINIO
                                     Il mancato rispetto delle NORME   PESO MASSIMO SOLLEVABILE DA UNA BRACA
          OBBLIGHI DEI LAVORATORI                               Ø  DIRITTA  PIEGATA E CON CARICO EGUALMENTE RIPARTITO E TRATTI
          1.  Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su   ANTINFORTUNISTICHE e delle   PARALLELI  INCLINATI  FUNE 216 + 49
           cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore   FUNE  CLASSE 222 FILI
           di lavoro.
          2.  I lavoratori devono in particolare:                   100%  96%  92,7%  86%  70,7%  50%  R 180 Kg.
           a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e   istruzioni impartite dalla Direzione,   in  30 •  PORTATA   MAX   IN   KG.   PER   IMPIEGO:
           sicurezza sui luoghi di lavoro;                                 45 •  90 •  120 •  DIAM.  DIMENSIONI  TIPO  A CANESTRO
           b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva   mm.  60 •  ASOLE  DIRETTO
           ed individuale;           costituisce possibile elemento
           c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di
           sicurezza;
           d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;  di pericolosità nel lavoro delle   Kg  Kg  Kg  Kg  Kg  Kg  Kg
           e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere   30°  45°  60°  90°  120°
           c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di
           urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le   maestranze.    8   525   1050   1008   973   903   742   525  MM.  MM.  Kg.  Kg.  Kg.  Kg.  Kg.  Kg.  Kg.
           situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
           f)  non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;  8  125 x 250  740  1.480  1.430  1.370  1.280  1.050  740
           g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere   Per la vostra incolumità, per quella     12   1300   2600   2496   2410   2236   2074   1300  10  125 x 250  1.160  2.320  2.240  2.140  2.010  1.640  1.160
           la sicurezza propria o di altri lavoratori;
           h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;  12  150 x 300  1.660  3.320  3.210  3.070  2.880  2.350  1.660
           i)  sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente.    16   2312   4624   4439   4286   3977   3270   2312
          3.  I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento,   dei vostri compagni di lavoro e   14  150 x 300  2.280  4.560  4.400  4.210  3.950  3.220  2.280
           corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo   16  160 x 320  2.950  5.900  5.700  5.450  5.110  4.170  2.950
           ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi     20   3575   7150   6864   6628   6150   5055   3575  18  160 x 320  3.740  7.480  7.230  6.910  6.480  5.290  3.740
           per proprio conto.        per la sicurezza e conservazione                     20  200 x 400  4.620  9.240  8.930  8.540  8.000  6.530  4.620
                                                                                                         9.700
          NORME DI COMPORTAMENTO     degli impianti, siete tenuti alla     24   5175   10350   9936   9594   8900   7317   5175  22 24  200 x 400  5.600  11.200  10.820  10.350  11.540  7.920  5.600
                                                                                              6.660
                                                                                                      12.310
                                                                                                   12.870
                                                                                                 13.320
                                                                                                           9.420
                                                                                            240 x 480
                                                                                                              6.660
          1.  Non toccare linee o l'interno di motori e apparecchiature elettriche senza prima essersi assicurati che sia stata tolta la corrente.    26   6213   12426   11958   11519   10686   8785   6213
          2.  Curare la manutenzione e l'efficienza dell'impianto a cui si è addetti a tenere in buono stato e nel massimo ordine gli attrezzi del   26  260 x 520  7.820  15.640  15.110  14.450  13.540  11.060  7.820
           mestiere. Segnalare tempestivamente ai superiori le deficienze di funzionamento ed i guasti eventualmente riscontrati.  scrupolosa osservanza delle leggi
          3.  Disinfettare subito ogni ferita, taglio od abrasione, anche lievi; spesso piccoli graffi provocano infezioni locali, anche gravi e, a     30   9138   16276   15625   15088   14000   11507   8138  28  280 x 560  9.070  18.140  17.520  16.760  15.710  12.830  9.070
           volte, infezioni tetaniche, per lo più letali.                                 30  300 x 600  10.790  21.580  20.840  19.940  18.690  15.260  10.790
          4.  Durante il lavoro, regolare bene i movimenti con gli attrezzi che si imbracciano e sorvegliare quelli dei propri compagni in modo   e disposizioni in materia.  32  320 x 640  11.840  23.680  22.870  21.880  20.510  16.740  11.840
           da evitare di colpire o di essere colpiti.            34   10425   20850   20016   19328   17931   14740   10425
          5.  Evitare di esporsi, se sudati, a repentini cambiamenti di temperatura.      34  340 x 680  13.510  27.020  26.100  24.960  23.400  19.110  13.510
          6.  Non usare indumenti stretti ai polsi e alle caviglie.    36   11725   23450   22512   21738   20167   16579   11725  36  360 x 720  14.990  29.980  28.960  27.700  25.960  21.200  14.990
          7.  Escludere dall'uso le chiavi incrinate potendo queste ultime, se sottoposte a sforzo, facilmente rompersi.  I trasgressori, oltre alle punizioni previste   38  380 x 760  16.660  33.320  32.180  30.780  28.860  23.560  16.660
          8.  Fare attenzione nell'attraversare reparti ove sostano o possono transitare vagoni, camions, vagonetti o carrelli scorrenti su rotaie   40  400 x 800  18.540  37.080
           a terra, aeree, o su funi, ecc. ecc.                                                    35.820  34.260  32.110  26.220  18.540
          9.  Rispettare la segnaletica presente nel luogo di lavoro.  dall’art. 59 D.Lgs. 81 del 9/04/2008, saranno     40   14463   28926   27769   26815   24876   20450   14463  BRACHE IN FUNE A.M. PORTATA IN CONDIZIONI PARTICOLARI
          10.  Riferire al proprio capo servizio ed al compagno che subentra nel turno lo stato del lavoro e le misure da adottare per il sicuro   ritenuti personalmente responsabili di   Quando la fune è piegata su un  perno di diametro da 2 a 4 volte il diametro della fune (fig. A), od
           proseguimento del medesimo.                          1) -  Sono considerate FUNI NUOVE con anima metallica, ben lubrificate,
                                                                                            è usata per il sollevamento di materiali a spigoli vivi  (fig. B) (bramme, putrelle di ferro, ecc.) si ha
          11.  Non attraversare ponti mobili o sospesi prima di essersi accertati della stabilità delle tavole.  rispondenti alle caratteristiche della TN-K9 2/70.  una diminuzione del carico di rottura dal 40 al 60% ed un grave deterioramento della fune dopo
          12.  Non trattenersi sulle impalcature durante i periodi di sospensione del lavoro.  qualsiasi incidente derivato da imprudenza,   pochi sollevamenti. Evitare comunque il sollevamento di carichi con spigoli vivi.
          13.  Non effettuare lavoro di sgaggiatura sul frontone di cava se non debitamente assicurati alla fune.  2) -  Le funi devono essere impiegate per carichi aventi temperatura   A  AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO  B
          14.  Non entrare nelle tramogge o nel silos senza essersi assicurati con fune di adeguata resistenza e imbracatura di sicurezza.  imperizia o false manovre.  massima 60°.  Prima del sollevamento controllare che la fune, i manicotti e gli eventuali accessori non siano
          15.  Non salire sui pali senza imbracatura di sicurezza.                          danneggiati.
          16.  Nei lavori di pulizia, operare in modo da impedire, quando ciò sia possibile, il formarsi o il sollevarsi della polvere.  La Direzione  3) -  Per sollevare pezzi con spigoli vivi proteggere opportunamente la fune.  Non superare la portata.
          17.  Non distrarsi e agire con prudenza quando si compiono lavori che presentano pericoli: non scambiare la temerarietà per coraggio.  4) -  I carichi sono calcolati con coefficiente di sicurezza 8.  Non esporre a liquidi e vapori corrosivi.
                                                                                            Sollevare con carico bilanciato.
         704                        705                       708                        715
                                                                                          L'AZIENDA DECLINA
          DIRITTO DI RITENZIONE                Non si risponde                       OGNI RESPONSABILITÀ PER GLI
           LE RIPARAZIONI SI PAGANO                                                  EVENTUALI DANNI SUBITI DAGLI
                ALLA CONSEGNA                                                      AUTOVEICOLI, ANCHE SE AUTORIZZATI
                                               DEGLI  OGGETTI  DI  QUALSIASI
           In caso di mancato pagamento eserciteremo  NATURA  LASCIATI SULLE AUTO      AD ENTRARE, DURANTE LA
                IL DIRITTO DI RITENZIONE                                           PERMANENZA NELLE AREE AZIENDALI,
            ai sensi dell'art. 2756 del Codice Civile.  SE NON SONO STATI CONSEGNATI   FERMO RESTANDO LA LORO
          L'autoveicolo sarà trattenuto presso la nostra   SPECIFICATAMENTE AL  PERSONALE
          sede sino al saldo completo delle prestazioni.  ADDETTO ALLA RICEZIONE      RESPONSABILITÀ PER I DANNI
                                 La Direzione                                         CAUSATI A PERSONE O COSE
         706                                 707                                  709
          DENUNCIA INFORTUNI                   IMPIANTI ELETTRICI
                 TUTTI I LAVORATORI,
                                               - NON TOCCARE GLI IMPIANTI ELETTRICI SE NON SI È AUTORIZZATI
            SALVO IMPEDIMENTO PER CAUSE        - NON TOCCARE CONTEMPORANEAMENTE DUE FASI OPPURE UNA FASE E LA TERRA
           DI FORZA MAGGIORE, SONO TENUTI      - TENERSI BENE ISOLATI DA TERRA, CON MANI E PIEDI ASCIUTTI
           A SEGNALARE SUBITO AL PROPRIO       - USARE PEDANE E GUANTI QUANDO PRESCRITTO
            DATORE DI LAVORO OD AI PROPRI      - TENERE IN OPERA I RIPARI ALLE VARIE PARTI DELL'IMPIANTO
                                               - PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO ASSICURARSI DEL COLLEGAMENTO A TERRA
           CAPI GLI INFORTUNI, COMPRESE LE     - CONSERVARE IN PERFETTA EFFICIENZA L'ISOLAMENTO DELL'IMPIANTO
            LESIONI DI PICCOLA ENTITÀ, LORO    - TENERE LONTANO DAGLI IMPIANTI ELETTRICI QUALSIASI MATERIALE ESTRANEO
          OCCORSI IN OCCASIONE DEL LAVORO      L'ELETTRICITÀ HA UN GRAVE DIFETTO NON SI VEDE! QUANDO SI SENTE È TROPPO TARDI.
         711                                 713
                                                           68
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73