Page 67 - Catalogo ABC 2024
P. 67
NORME ED ISTRUZIONI
Dimensioni: 333x500 mm
NORME DI SICUREZZA PREVENZIONE NORME DI SICUREZZA
PER L’USO DELLE SEGHE
ALTERNATIVE ED A NASTRO INFORTUNI PER L’USO DELLA MOLA
SEGHE ALTERNATIVE 1. Durante il lavoro USARE SEMPRE GLI OCCHIALI!
1 - Lʼaccesso al sottopalco delle seghe alternative verticali è 2. Accostare il pezzo da lavorare PREMENDOLO GRADUALMENTE contro
la superficie della mola e curare che sia mantenuta la minima distanza
riservato soltanto al personale addetto. Codice Penale art. 437 tra la superficie stessa e il piano di appoggio onde evitare il pericolo di
2 - Prima di eseguire qualsiasi riparazione nel sottopalco, deve incastro dei pezzi in lavorazione.
essere bloccata in modo sicuro la messa in moto della macchina. Chiunque omette di collocare impianti,
3. Non usare la mola sulle SUPERFICI LATERALI.
3 - Se occorre portarsi sotto ai cilindri superiori di avanzamento apparecchi o segnali destinati a prevenire
delle seghe alternative verticali, i cilindri stessi devono essere disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove 4. Non lasciare girare la mola a VUOTO quando non viene usata.
prima fissati saldamente con spine od altri mezzi equivalenti. 5. Se la mola è fornita di cuffia regolabile, mantenerla sempre quanto più
o li danneggia, è punito con la reclusione da
4 - Prima di mettere in moto la sega date sempre il segnale possibile vicina alla periferia del disco della mola.
convenzionale, ben udibile anche da chi si trova nel sottopalco. sei mesi a cinque anni.
6. FERMARE SEMPRE la mola per le operazioni di lubrificazione, pulizia e
Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, riparazione.
SEGHE A NASTRO la pena è della reclusione da tre a dieci anni. 7. Non lavorare alla mola pezzi il cui peso non sia controllabile senza
eccessiva fatica dellʼoperatore.
1 - Prima dʼiniziare il lavoro verificate che il nastro sia appropriato NORME - ISTRUZIONI
al lavoro da compiere ed abbia la giusta tensione. 8. Non insistere nella molatura quando per eccessivo riscaldamento, il
2 - Ricordate di rimettere a posto i ripari dopo il cambio del nastro. Codice Penale art. 451 pezzo in lavorazione stia arrossandosi.
3 - Accertatevi che siano a posto gli schermi di protezione dei due
volani e dei tratti ascendente e discendente del nastro. Chiunque, per colpa, omette di collocare, CARATTERISTICHE DʼUSO DELLE MOLE MONTATE
4 - Prima dʼiniziare il lavoro, fate un taglio di prova. ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi Questa molatrice ruota alla velocità di giri al minuto
5 - Regolate lʼaltezza del riparo mobile in modo che rimanga o altri mezzi destinati alla estinzione di un I diametri massimi delle mole che si possono usare sono:
scoperto il tratto di nastro strettamente necessario al lavoro.
incendio o al salvataggio o al soccorso contro Tipo di impasto Magnesiaco Ceramico Resinoso
6 - Per il taglio dei piccoli pezzi fate uso degli appositi spingitoi Diametro (mm)
provvisti di impugnatura. disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la
Mola sinistra Mola destra
7 - Se viene a mancare la corrente durante il taglio del pezzo, reclusione fino a un anno o con la multa stabilita
staccate lʼinterruttore e sfilate il pezzo dal nastro. dalla legge.
8 - Durante il lavoro non distraetevi: sorvegliate attentamente la
posizione delle vostre mani rispetto al nastro.
658 659 663 664
TABELLA PER LA STIMA DELLE QUANTITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE CHE DETERMINANO IL SUPERAMENTO TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI
DEL TASSO ALCOLEMICO LEGALE PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, PARI A 0,5 GRAMMI PER LITRO AI DIVERSI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE ALCOLEMICA
(Art. 6 del decreto legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della legge 2 ottobre 2007 n. 160)
(Art. 6 del decreto legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni,
La tabella contiene I LIVELLI TEORICI DI ALCOLEMIA RAGGIUNGIBILI DOPO L’ASSUNZIONE DI UNA UNITÀ ALCOLICA
dall’art. 1 della legge 2 ottobre 2007 n. 160)
UNITÀ ALCOLICA DI RIFERIMENTO (in cc) (Bicchiere, lattina o bottiglia serviti usualmente nei locali)
Birra 330 cc Superalcolici 40 cc
Vino 125 cc Champagne/spumante 100 cc LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA: 0,5 GRAMMI per LITRO
Vini liquorosi-aperitivi 80 cc Ready to drink 150 cc Concentrazione Sensazioni Effetti progressivi e
Digestivi 40 cc MIX sommare i componenti di alcool nel più frequenti (*) abilità compromesse (*)
I valori di ALCOLEMIA, calcolati in base al sesso, al peso corporeo e all’essere a stomaco vuoto o pieno, sono solo indicativi e si riferiscono ad una sangue (g/L)
assunzione entro i 60-100 minuti precedenti.
Se si assumono più unità alcoliche, per conoscere il valore di alcolemia raggiunto è necessario sommare i valori indicati per ciascuna unità alcolica 0 Nessuna Nessuna
consumata**.
0.1 - 0.2 Iniziale sensazione di Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo.
DONNE
ebbrezza. Iniziale riduzione del coordinamento motorio.
STOMACO VUOTO STOMACO PIENO Iniziale riduzione delle Iniziale riduzione della visione laterale.
Peso corporeo (Kg) Peso corporeo (Kg)
inibizioni e del controllo. Nausea.
BEVANDA (Vol. %) alcolica Gradazione 45 55 60 65 75 80 BEVANDA (Vol. %) alcolica Gradazione 45 55 60 65 75 80 0.3 - 0.4 Sensazione di ebbrezza. Riduzione delle capacità di vigilanza, attenzione e
Livelli teorici di alcolemia Livelli teorici di alcolemia
birra analcolica 0,5 0,06 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 birra analcolica 0,5 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,02 Riduzione delle inibizioni, controllo.
del controllo e della Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi.
birra leggera 3,5 0,39 0,32 0,29 0,27 0,24 0,22 birra leggera 3,5 0,23 0,19 0,17 0,16 0,14 0,13 percezione del rischio. Riduzione della visione laterale.
birra normale 5 0,56 0,46 0,42 0,39 0,34 0,32 birra normale 5 0,32 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18
birra speciale 8 0,90 0,73 0,67 0,62 0,54 0,50 birra speciale 8 0,52 0,42 0,39 0,36 0,31 0,29 Vomito
birra doppio malto 10 1,12 0,92 0,84 0,78 0,67 0,63 birra doppio malto 10 0,65 0,53 0,48 0,45 0,39 0,36
vino 12 0,51 0,42 0,38 0,35 0,31 0,29 vino 12 0,29 0,24 0,22 0,20 0,18 0,17 0,5 GRAMMI per LITRO: LIMITE LEGALE DEL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA
vini liquorosi-aperitivi 18 0,49 0,40 0,37 0,34 0,29 0,28 vini liquorosi-aperitivi 18 0,28 0,23 0,21 0,20 0,17 0,16 0.5 - 0.8 Cambiamenti dell’umore. Riduzione della capacità di giudizio.
digestivi 25 0,32 0,26 0,24 0,22 0,19 0,18 digestivi 25 0,20 0,16 0,15 0,14 0,12 0,11 Nausea, sonnolenza. Riduzione della capacità di individuare oggetti in
digestivi 30 0,39 0,32 0,29 0,27 0,23 0,22 digestivi 30 0,24 0,19 0,18 0,16 0,14 0,13
superalcolici 35 0,45 0,37 0,34 0,31 0,27 0,25 superalcolici 35 0,27 0,22 0,21 0,19 0,16 0,15 Stato di eccitazione movimento e della visione laterale.
Riflessi alterati.
emotiva.
superalcolici 45 0,58 0,47 0,43 0,40 0,35 0,33 superalcolici 45 0,35 0,29 0,26 0,24 0,21 0,20 Alterazione delle capacità di reazione agli stimoli
superalcolici 60 0,77 0,63 0,58 0,53 0,46 0,43 superalcolici 60 0,47 0,38 0,35 0,33 0,28 0,26 sonori e luminosi.
champagne/spumante 11 0,37 0,31 0,28 0,26 0,22 0,21 champagne/spumante 11 0,22 0,18 0,16 0,15 0,13 0,12 Vomito.
ready to drink 2,8 0,12 0,10 0,09 0,08 0,07 0,07 ready to drink 2,8 0,07 0,06 0,06 0,05 0,04 0,04
ready to drink 5 0,24 0,20 0,18 0,17 0,17 0,14 ready to drink 5 0,15 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 0.9 - 1.5 Alterazione dell’umore. Compromissione della capacità di giudizio e di
** Esempi: donna, peso 45 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 1 birra leggera ed 1 aperitivo alcolico. Alcolemia attesa: 0,39+0,49 = 0,88 grammi/litro; Rabbia. autocontrollo.
** Esempi: donna, peso 60 Kg, ha assunto a stomaco pieno 2 superalcolici (60°). Alcolemia attesa: 0,35+0,35 = 0,70.
Tristezza. Comportamenti socialmente inadeguati.
UOMINI Confusione mentale, Linguaggio mal articolato.
STOMACO VUOTO STOMACO PIENO disorientamento. Alterazione dell’equilibrio.
Compromissione della visione, della percezione di
Peso corporeo (Kg) Peso corporeo (Kg)
BEVANDA (Vol. %) alcolica Gradazione 55 65 70 75 80 90 BEVANDA (Vol. %) alcolica Gradazione 55 65 70 75 80 90 forme, colori, dimensioni.
Vomito.
Livelli teorici di alcolemia Livelli teorici di alcolemia
birra analcolica 0,5 0,04 0,03 0,03 0,01 0,01 0,02 birra analcolica 0,5 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 1.6 - 3.0 Stordimento. Compromissione grave dello stato psicofisico.
birra leggera 3,5 0,25 0,21 0,19 0,18 0,17 0,15 birra leggera 3,5 0,14 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 Aggressività. Comportamenti aggressivi e violenti.
birra normale 5 0,35 0,30 0,28 0,26 0,24 0,22 birra normale 5 0,20 0,17 0,16 0,15 0,14 0,12 Stato depressivo. Difficoltà marcata a stare in piedi o camminare.
birra speciale 8 0,56 0,48 0,44 0,41 0,39 0,35 birra speciale 8 0,33 0,28 0,26 0,24 0,22 0,20 Apatia. Stato di inerzia generale.
birra doppio malto 10 0,71 0,60 0,55 0,52 0,49 0,43 birra doppio malto 10 0,41 0,34 0,32 0,30 0,28 0,25 Letargia. Ipotermia.
vino 12 0,32 0,27 0,25 0,24 0,22 0,20 vino 12 0,18 0,16 0,15 0,14 0,13 0,11 Vomito.
vini liquorosi-aperitivi 18 0,31 0,26 0,24 0,23 0,21 0,19 vini liquorosi-aperitivi 18 0,18 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 3.1 - 4.0 Stato di incoscienza Allucinazioni.
digestivi 25 0,20 0,17 0,16 0,15 0,15 0,12 digestivi 25 0,12 0,10 0,10 0,09 0,08 0,08 Cessazione dei riflessi.
digestivi 30 0,24 0,21 0,19 0,18 0,18 0,15 digestivi 30 0,15 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09
Incontinenza.
superalcolici 35 0,28 0,24 0,22 0,21 0,19 0,17 superalcolici 35 0,17 0,15 0,14 0,13 0,12 0,11 Vomito.
superalcolici 45 0,36 0,31 0,29 0,27 0,25 0,22 superalcolici 45 0,22 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 Coma con possibilità di morte per soffocamento da
superalcolici 60 0,48 0,41 0,38 0,36 0,33 0,30 superalcolici 60 0,30 0,25 0,23 0,22 0,20 0,18
vomito.
champagne/spumante 11 0,24 0,19 0,18 0,17 0,16 0,14 champagne/spumante 11 0,14 0,11 0,11 0,10 0,09 0,08
ready to drink 2,8 0,08 0,06 0,06 0,06 0,05 0,05 ready to drink 2,8 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 0,03 Oltre 4 Difficoltà di respiro, Battito cardiaco rallentato.
sensazione di Fame d’aria.
ready to drink 5 0,15 0,13 0,12 0,11 0,10 0,09 ready to drink 5 0,09 0,08 0,07 0,07 0,06 0,06
** Esempi: uomo, peso corporeo 75 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 2 birre speciali. Alcolemia attesa: 0,41+0,41 = 0,82 grammi/litro; soffocamento. Coma
** Esempi: uomo, peso corporeo 55 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 1 birra doppio malto e 1 superalcolico di media gradazione (45°). Sensazione di morire. Morte per arresto respiratorio.
** Esempi: Alcolemia attesa: 0,71+0,36 = 1,07 grammi/litro.
(*) A parità di quantità di alcool assunto, senzazioni ed effetti sono estremamente variabili da soggetto a soggetto, con possibilità di manifestazioni anche
Non esistono livelli di consumo alcolico sicuri alla guida.
Il comportamento più sicuro per prevenire un incidente alcolcorrelato è di evitare di consumare bevande alcoliche se ci si deve porre alla guida di un qualunque tipo di veicolo. opposte tra di loro; in tabella sono riportati sensazioni ed effetti più frequentemente rilevati.
6707 6707 A = 200x300 mm 6708 6708 A = 200x300 mm
NORME DI SICUREZZA PER L’USO AVVISO PER GLI
DELLE FUNI DI ACCIAIO ø 16 mm
1 - prima di eseguire l’imbrago controllare se le funi non AUTOTRASPORTATORI
presentano incisioni o fili elementari rotti.
2 - attenersi scrupolosamente alla portata GLI AUTISTI DEI MEZZI DI
massima delle funi:
• nell’imbrago a strozzare con 2 funi il peso del fascio TRASPORTO ESTERNI DURANTE LE
non deve superare i kg. 2.000.
• nell’imbrago a cesto con 2 funi il peso del fascio non OPERAZIONI DI POSIZIONAMENTO
deve superare i kg. 4.000.
DEL CARICO DEVONO PORSI IN
3 - non usare le funi di acciaio nella vasca dell’acido
solforico.
POSIZIONE DI SICUREZZA
nb. l’eventuale inosservanza di tali norme possono causare
infortuni mortali. La Direzione
642 643 645
norme generali per l’uso di
apparecchi di sollevamento AVVERTENZA AI TORNITORI
Quando i morsetti dei mandrini od i pezzi in
– non superare mai la portata massima
– non abbandonare il posto di manovra lasciando il lavorazione risultano sporgenti dal diametro
carico sospeso e l’interruttore innestato
– non effettuare manovre di sollevamento e di esterno dei mandrini stessi, applicare le
traslazione sopra zone di transito
– controllare sempre lo stato di usura di funi, catene, apposite protezioni onde non abbiano ad
ganci e freni
– assicurarsi sempre che il carico sia ben imbracato e impigliare gli indumenti.
bilanciato
– effettuare le discese dei carichi con motore Analoghe protezioni devono essere applicate
innestato
– preavvisare l’inizio delle manovre quando il pezzo da lavorare è montato
l’uso delle apparecchiature di sollevamento mediante briglia.
è riservato solo alle persone autorizzate
647 648
67