Page 66 - Catalogo ABC 2024
P. 66
NORME ED ISTRUZIONI
Dimensioni: 333x500 mm
NORME DI ISTRUZIONE montacarichi per NORME GENERALI
centrali termiche PER L'USO DI FLUIDI A BASE DI P C B DI PREVENZIONE INFORTUNI
PER GLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE: trasporto di sole cose Reparto verniciatura
11) Evitare che i materiali contaminati vengano a contatto con la pelle,
con gli occhi e con gli abiti.
direttive antincendio 12) In caso di contaminazione sostituire gli abiti e fare la doccia. È VIETATO
norme di sicurezza
13) Indossare tute, guanti anti acido, visiera pieno facciale per la
manipolazione dei contenitori e per le operazioni di travaso e di 11 - L’ascensore deve essere impiegato esclusivamente per l’uso e – Fumare ed usare fiamme libere nel reparto.
NORME - ISTRUZIONI 2 - togliere tensione prima di IN CASO DI SPANDIMENTO DEL PRODOTTO: 13 - È vietato trasportare un carico superiore a quello stabilito e – Chiudere lʼafflusso di aria compressa ed aspettare che la pressione sia
pulizia.
– Usare attrezzatura che possa generare scintille sia nellʼaprire latte o fustini
di vernici e solventi, che nella pulizia di vasche e cabine di verniciatura.
14) Alla fine del lavoro pulire a fondo viso, collo, braccia e mani con
sapone e acqua calda. NON USARE MAI SOLVENTI.
– Conservare cibi nel reparto e mangiare al posto di lavoro.
1 - intercettare lʼafflusso di
15) È VIETATO mangiare, bere e fumare nei locali ove vengono ammassati
– Eseguire riparazioni e modifiche sullʼimpianto elettrico e sue apparecchiature.
i materiali contaminati e durante le operazioni di manutenzione.
per le condizioni a cui è stato ammesso e cioè per il trasporto di
combustibile tirando le
– Eseguire manovre di interruttori e di avviatori elettrici con mani e piedi bagnati.
16) I capi di vestiario e scarpe contaminati da P C B devono essere subito
sole cose.
tolti ed ammassati negli appositi contenitori.
leve dellʼapposita valvola.
È OBBLIGO
12 - La manovra e l’uso del montacarichi sono riservati esclusivamente
17) Se qualche materiale contaminato viene a contatto con gli occhi si
proceda ad effettuare, per almeno 15 minuti, un lavaggio con acqua
al personale addetto.
corrente allargando molto bene le palpebre e muovendo gli occhi in
diminuita, prima di aprire i tappi a vite dei serbatoi per la verniciatura a
tutte le parti.
pressione.
risultante dalle apposite targhe.
Una goccia di olio di ricino riduce generalmente l'irritazione e se
permane occorre recarsi al pronto soccorso.
– Staccare il tubo dellʼaria compressa allʼaltezza del raccordo munito di valvole
entrare in centrle
di sicurezza prima di eseguire qualsiasi operazione di connessione o di
14 - Le cose da trasportare devono essere caricate con cura e sistemate
disinnesto di apparecchi a pressione.
a. rompere il vetro
in modo da non subire spostamenti durante il trasporto.
– Curare che nessun materiale venga a contatto con conduttori elettrici ed
11) Circoscrivere immediatamente la zona interessata mediante
b. premere il pulsante rosso.
15 - Non comandare il montacarichi se le porte non sono chiuse, a
apparecchiature relative.
sbarramenti di sabbia, terra o altro materiale adatto all'uso.
12) Delimitare la zona in modo da consentire l'accesso al solo personale
meno che queste non siano a chiusura automatica.
– Curare che il materiale, gli attrezzi, i carrelli, ecc. non ingombrino i corridoi
dotato di mezzi protettivi.
ed i passaggi, non possano venire a contatto con organi in movimento e
13) Assorbire il prodotto con idoneo materiale assorbente che dovrà
16 - Segnalare ogni irregolarità di funzionamento od avaria a chi di
siano sistemati in modo stabile ed ordinato.
3 - nellʼintervento a fuoco
essere raccolto e depositato negli appositi contenitori.
competenza, sospendendo il servizio dell’impianto.
– Assicurarsi che tutti gli attrezzi elettrici portatili siano in buono stato di
usare solo:
efficienza.
IN CASO DI INCENDIO:
17 - La sospensione del servizio deve essere resa nota mediante
– Disporre tutti i cartelli appositi di segnalamento ed i relativi ripari per lʼapertura
appositi avvisi da esporre a tutti i piani, dopo essersi assicurati
a. estintori a polvere
11) Prima di accedere al locale, indossare l'apposita maschera posta
di botole, tombini e parti di paiolato in legno.
che tutte le porte dei piani stessi siano chiuse in modo sicuro.
all'esterno del locale. In caso di presenza notevole di fumo chiamare
b. estintori ad halon
– Informare i capi responsabili di qualsiasi possibile causa di infortunio che
i VVF.
12) Intervenire immediatamente con gli estintori posti all'esterno del
venisse a presentarsi durante il lavoro.
c. estintori a co 2 .
eseguite da personale abilitato.
locale ed utilizzare solo estintori del tipo a polvere per fuochi di classe
ABC.
19 - Non danneggiare le protezioni del vano di corsa e delle porte dei
13) Qualsiasi intervento, in caso d'incendio, deve essere eseguito sotto
1) Il personale del ruolo antincendio deve intervenire esclusivamente con gli
piani. Non manomettere i dispositivi di sicurezza delle porte della
il controllo di altro personale per eventuale intervento di soccorso.
4 - dichiarare lʼemergenza
estintori di dotazione, dopo aver tolto tensione.
14) Ultimate le operazioni di spegnimento, il personale dovrà ammassare
cabina e di quelle dei piani, né gli organi di segnalazione e di
telefonando al n.
2) Avvertire immediatamente: durante lʼorario di lavoro, il Rep. manutenzione,
comando.
tutti gli indumenti e/o i mezzi utilizzati negli appositi contenitori e
durante lʼorario notturno o festivo, il personale di guardia alla cabina elettrica.
sottoporsi alla doccia.
15) Per le operazioni di pulizia e di riparazione, attenersi alle norme di
10 - Non sporgersi mai nel vano di corsa, oltre le protezioni, in modo
3) Abbandonare con ordine il locale attraverso le uscite previste per lo
manutenzione. 18 - Le operazioni di manutenzione e di riparazione devono essere NORME DI PRIMO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO
anormale o con mezzi ausiliari.
sfollamento.
635 636 637 638
NORME DI SICUREZZA APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO NORME DI SICUREZZA ATTENZIONE
PER LʼIMPIEGO DEGLI ESPLOSIVI DA MINA
1) Gli esplosivi ed i mezzi di accensione debbono essere conservati unicamente nei depositi sta- PER LA MANOVRA DI GRU
biliti, il detonatore e gli inneschi elettrici vanno conservati in scatole, casse e depositi diversi PER EDILIZIA NORME PER LA CARICA DELLE
da quelli degli altri esplosivi.
2) Le micce vanno conservate lontano dagli infiammabili, e dalle sostanze oleose, solventi, e
dalle fonti di calore, al riparo dall’umidità e dal freddo. CON COMANDO A PULSANTIERA BATTERIE PER TRAZIONE
3) Non abbandonate mai gli esplosivi, gli inneschi ed i mezzi di accensione incustoditi. Le adia-
cenze delle polveriere debbono essere tenute sgombre di materiale facilmente infiammabile
(casse, erbacce, cespugli ecc.) per raggio di almeno 10 metri. NORME DI SICUREZZA PER OPERARE IN SICUREZZA E PER IL
4) Nei depositi di esplosivi e quando manipolate o caricate gli stessi non dovete fumare, tenere • La manovra e l'uso dell'apparecchio sono riservati al solo persona-
fiammiferi, usare lampade a fiamma libera o altri fuochi. BUON FUNZIONAMENTO DELLA BATTERIA
5) Nei locali di deposito non aprite mai le cassette degli esplosivi, maneggiateli con attenzione evi- le addetto.
tando cadute o urti, impiegate solo attrezzi di materiale antiscintilla quando aprite gli imballaggi. • Chiudere il sezionatore o l'interruttore principale di linea di alimen- PRIMA DI INIZIARE LA CARICA LASCIARE APERTO IL
6) Non collocate attrezzi o arnesi metallici nei depositi degli esplosivi. PRIMA DELL'USO tazione della gru.
7) Richiudete sempre gli imballaggi degli esplosivi, e distruggete, bruciandoli, gli imballaggi dopo Controllare la stabilità del terreno o della base di COPERCHIO DELLA BATTERIA; PROCEDERE ALLA
che vi siete accertati che essi siano completamente vuoti. • Chiudere il contattore di linea montato sulla gru, agendo sull'inter- VERIFICA DELLʼELETTROLITO DI OGNI SINGOLO
8) Non impiegate mai esplosivi e mezzi di accensione deteriorati o che siano bagnati; distrugge- sostentamento dei binari o dell'apparecchio. ruttore a chiave o sul pulsante relativo, montato sulla pulsantiera. ELEMENTO E OVE OCCORRA, RIPRISTINARE IL
teli o fateli distruggere, non gettateli via. Controllare l'efficienza di tutte le zavorre e contrappesi. • Prima dell'inizio del turno di lavoro controllare l'efficienza dei freni
9) Prelevate i materiali esplosivi e i mezzi di accensione nei quantitativi strettamente necessari; ed i dispositivi di fine corsa, segnalando subito le eventuali anoma- LIVELLO CON AGGIUNTA DI ACQUA DEMINERALIZZATA
effettuato il caricamento i residuati devono essere riportati immediatamente ai posti di deposi- Verificare il funzionamento del freno, dei diversi limitatori (massimo 2 mm. oltre le piastrine forate paraspruzzi).
to. lie riscontrate a chi di competenza per la riparazione.
10) Nel trasportare gli esplosivi usate gli appositi recipienti evitando cadute od urti. Non portate di corsa e degli altri dispositivi di sicurezza.
mai esplodenti nelle tasche del vestito. Rivedere lo stato delle funi, delle catene, dei ganci. • Evitare di fare oscillare il carico, particolarmente per farlo scendere DOPO QUESTE OPERAZIONI E CONTROLLI INSERIRE
11) Tenere gli esplodenti riparati dall’azione diretta dei raggi solari. in zona fuori della verticale di tiro. LA SPINA NEL CARICABATTERIE ED INIZIARE
12) Le smorze (o cartucce di innesco) vanno approntate solo nei posti appositamente designati e • Sono vietati i tiri obliqui e l'uso della gru per il traino di carri ferro- LA CARICA.
lontano dai grossi quantitativi di esplodenti. viari o di qualsiasi veicolo.
13) Non manomettere i detonatori e gli inneschi; maneggiate con riguardo le micce, particolarmen- DURANTE L'USO A FINE CARICA ASSICURARSI CHE IL LIVELLO
te durante la stagione fredda. • Non passare mai con carichi sospesi sopra posti di lavoro, qualora
14) Usate micce di sufficiente lunghezza, tagliate gli spezzoni al momento del loro impiego, ese- Non oltrepassare la portata massima ammessa per le fosse necessario, azionare il segnalatore acustico per fare allonta- DELLʼELETTROLITO NON SIA SUPERIORE A 10 mm.
guite i tagli in modo netto e a squadra. diverse condizioni d'uso. DALLA PIASTRINA FORATA PARASPRUZZI, ASCIUGARE
15) Per serrare il detonatore alla miccia impiegate le apposite pinze verificando che il serraggio sia Far imbracare bene i carichi; usare ceste o benne per nare le persone. EVENTUALI FUORIUSCITE DI LIQUIDO, ASSICURARSI
perfetto; impermeabilizzate se il lavoro è in presenza di acqua. • Quando l'apparecchio è fuori servizio per operazioni di riparazione
16) Le connessioni per la preparazione delle smorze e della volata devono essere eseguite soltan- materiali minuti. o di manutenzione, sulla pulsantiera deve essere appeso un cartello CHE NON VI SIANO MATERIALI METALLICI CHE
to da chi è in grado di farlo a regola d’arte. o distintivo di divieto d'uso. POTREBBERO VENIRE A CONTATTO CON I POLI DELLA
17) Togliete dal foro della mina, prima del caricamento, ogni residuo della perforazione. Caricate i Avvertire le persone sottostanti e adiancenti alla
fori senza mai forzare o comprimere eccessivamente le cartucce, impiegate solo attrezzi di • È vietato abbandonare la gru con carico sospeso. BATTERIA, RIMETTERE I TAPPI AGLI ELEMENTI E
materiale antiscintilla; completate il borraggio a regola d’arte. traiettoria dell'apparecchio e del carico.
18) Tenete lontani dalla zona pericolosa tutti coloro che non sono indispensabili per le operazioni Eseguire con gradualità le partenze, gli arresti e ogni • Prima di abbandonare la gru il manovratore deve alzare il gancio ad RICHIUDERE IL COPERCHIO.
di caricamento. una altezza opportuna onde evitare eventuali urti da parte di perso- NORME DI SICUREZZA
19) Qualsiasi operazione all’aperto o anche in galleria con esplosivi ad accensione elettrica deve esse- altra manovra. ne od oggetti.
re sospesa al manifestarsi di un temporale; tutte le persone devono ritirarsi in zona di sicurezza.
20) Non sparate se non avete provato il circuito elettrico esclusivamente con l’apposito apparec- • Alla fine del turno di lavoro disinserire il teleruttore di linea montato USARE GUANTI ED OCCHIALI PER EVITARE CHE
chio (hommetro) e solo in zona di sicurezza. sulla gru agendo sul pulsante relativo o sull'interruttore a chiave e
21) Controllate sempre che le scintille prodotte dalla miccia accesa non abbiano ad investire mate- DOPO L'USO asportare la chiave estraibile soltanto nella posizione di riposo. LʼACIDO VENGA A CONTATTO CON LA PELLE E
riali che possano bruciare. Accendete le micce con gli appositi mezzi, non usate carta, rifiuti
infiammabili o torce improvvisate. Prima di lasciare l'apparecchio: rialzare il gancio, aprire • Disinserire infine il sezionatore di linea principale sistemato sopra SOPRATTUTTO CON GLI OCCHI.
22) Sparate solo dopo aver dato il segnale convenuto e quando siete certi che la zona pericolosa tutti gli interruttori, assicurare gli apparecchi scorrevoli una colonna o sul muro perimetrale del locale, mettendo fuori ten- NON USARE FIAMME LIBERE E NON FUMARE NELLE
è libera da residui d’esplosivi e che tutte le persone siano al riparo. sione la linea di alimentazione.
23) Tornate nella zona di pericolo solo dopo il prescritto tempo di attesa e quando i fumi degli ai loro binari mediante tenaglie o simili. VICINANZE DEGLI ELEMENTI DURANTE LA CARICA:
esplosivi si siano diradati. • Rispettare tutte le eventuali norme particolari stabilite dalla I GAS DA ESSA SPRIGIONATI POSSONO ESSERE ESPLOSIVI
24) Per ogni dubbio rivolgetevi a persona esperta, competente, responsabile. Direzione dello Stabilimento.
639 640 641 646
NORME DI SICUREZZA LAVORI CODICE DEI SEGNALI GESTUALI AGIRE SUBITO IL RITARDO È FATALE...
PER GLI ADDETTI AI TRATTAMENTI ENTRO TUBAZIONI E VERBALI SOCCORSI D’URGENZA DA PRESTARE
AI COLPITI DA CORRENTE ELETTRICA
GALVANICI CANALIZZAZIONI È indispensabile quando la folgorazione compromette lʼattività della respirazione e del cuore; se il colpito non viene soccorso entro 3 o 4 minuti, può subire
AZIONE IMMEDIATA
conseguenze irreparabili. Accertare innanzitutto che lʼinfortunato sia fuori dal contatto con le parti in tensione e dare quindi immediatamente inizio alla
possa richiamare lʼattenzione di altro senza abbandonare lʼinfortunato.
È VIETATO RECIPIENTI E SIMILI respirazione artificiale. NON RITARDARE IL SOCCORSO NEPPURE PER CHIAMARE IL MEDICO, salvo che i soccorritori siano almeno due o che lʼunico
NON TOCCARE
– Toccare con le mani nude i vari prodotti usati per la composizione Il colpito se non si è ben sicuri che il medesimo non è più a contatto, o immediatamente vicino alle parti in tensione. In caso contrario togliere tensione.
Qualora il circuito non possa essere prontamente interrotto e la tensione non superi i 400 Volt., isolare adeguatamente la propria persona con guanti iso-
lanti, panni asciutti, collocandosi su tavole di legno secco ecc... e rimuovere lʼinfortunato afferrandolo preferibilmente per i vestiti se asciutti. In alternativa
dei bagni, come pure le loro soluzioni. Molti sono veleni mortali. NORME DI SICUREZZA allontanare dallʼinfortunato con un solo movimento rapido e deciso la parte in tensione usando fioretti, pezzi di legno secco o altri oggetti in materiale iso-
lante. Non toccare con la propria persona altri oggetti, specialmente se metallici.
– Mescolare acidi a cianuri, come pure le rispettive soluzioni. Si sviluppa
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE
INIZIO (attenzione presa di comando) ALT (interruzione - fine del movimento) FINE (delle operazioni) I metodi più semplici ed efficaci di respirazione artificiale sono i seguenti:
acido cianidrico che può provocare la morte. Prima di disporre lʼentrata dei lavoratori entro tubazioni, canalizzazioni, Le due braccia sono aperte in senso orizzon- Il braccio destro è teso verso lʼalto, con la Le due mani sono giunte allʼaltezza del pet-
palma della mano destra rivolta in avanti.
METODO BOCCA - BOCCA
tale, le palme delle mani rivolte in avanti.
to.
– Aggiungere acqua agli acidi nella formazione di miscele. Si aggiunge 1.recipienti e simili, nei quali possono esservi gas o vapori tossici od 1. Adagiare il colpito sulla schiena e collocarsi dal lato della sua testa. 2. Piegare alquanto allʼindietro il capo dellʼinfortunato (per aprire il passaggio
sempre l'acido a poco a poco in piccole quantità. asfissianti, chi sovraintende ai lavori deve assicurarsi che nellʼinterno non Inspirare profondamente e soffiare poi attraverso la bocca dellʼinforutunato sigillando le proprie labbra (eventualmente con lʼinterposizione di un fazzoletto
dellʼaria) ponendogli una mano sotto la nuca mentre con lʼaltra si fa leva sulla fronte chiudendo contemporaneamente il naso con le dita (v. fig. A). 3.
sottile) attorno alla sua bocca (v. fig. B). 4. Rimuovere la propria bocca e voltare la propria faccia da un lato per prendere un altro respiro, controllando con-
– Fare assorbire gli acidi dalla segatura. esistano gas o vapori nocivi o una temperatura dannosa e deve, qualora temporaneamente che il torace dellʼinfortunato si abbassi, quindi ricominciare le insufflazioni che dovranno avere un ritmo di 12-14 per minuto (v. fig; C). C
A
B
– Conservare cibi nel reparto o mangiare al posto di lavoro. vi sia pericolo, disporre efficienti lavaggi, ventilazione o altre idonee
misure di sicurezza.
– Effettuare riparazioni o modifiche all'impianto elettrico e sue
apparecchiature.
Colui che sovraintende deve, inoltre, provvedere a far chiudere le
– Effettuare manovre di interruttori e di avviatori elettrici con mani o 2.valvole e gli altri dispositivi dei condotti in comunicazione col SOLLEVARE ABBASSARE DISTANZA VERTICALE
Il braccio destro, teso verso lʼalto, con la Il braccio destro, teso verso il basso, con la Le mani indicano la distanza.
piedi bagnati. recipiente, e a fare intercettare i tratti di tubazione mediante flange cieche palma destra rivolta in avanti, descrivere palma della mano destra rivolta verso il cor- METODO BOCCA - NASO
lentamente un cerchio. po, descrivere lentamente un cerchio. Può venire impiegato se la bocca dellʼinfortunato non può essere aperta. Deve inoltre essere adottato nel caso che il
o con altri mezzi equivalenti ed a fare applicare, sui dispositivi di chiusura torace del colpito non si sollevi con il primo metodo. Dopo aver proceduto come al punto n. 1 del metodo bocca-boc-
ca. 2. Piegare sempre allʼindietro il capo dellʼinfortunato con la mano sotto la nuca mentre con le dita dellʼaltra mano,
È OBBLIGO o di isolamento, un avviso con lʼindicazione del divieto di manovra. posta sotto il mento si mantiene chiusa la bocca (v. fig. a lato). 3. Inspirare profondamente e soffiare dentro il naso
dellʼinfortunato. 4. Staccare la propria bocca e ricominciare come già detto al punto 4. del metodo bocca-bocca.
– Indossare grembiuli e guanti protettivi per tutte le operazioni di I lavoratori che prestano la loro opera nellʼinterno dei luoghi predetti Mantenere la testa del colpito estesa allʼindietro per tutto il tempo.
MASSAGGIO CARDIACO
travaso o vuotamento di soluzioni dei bagni. Se oltre allʼarresto della respirazione si constata anche lʼassenza dei battiti del cuore (per ricercare questo segno
comprimere con due dita il collo dellʼinfortunato ai lati del pomo di Adamo) occorre effettuare il massaggio esterno del
– Usare gli occhiali protettivi durante il maneggio di soluzioni corrosive: 3.devono farsi assistere da altro lavoratore, situato presso lʼapertura cuore mediante compressioni ritmiche sul torace. Per far ciò: 1. Applicare le due mani sovrapposte con il palmo rivol-
te in basso in corrispondenza della parte inferiore dello sterno (v. Fig. a lato). 2. Esercitare pressioni ritmiche energi-
che verticali usufruendo del peso del corpo e staccndo ogni volta le mani dal torace per permettergli di riespandersi
di accesso allʼesterno.
soda caustica, acidi concentrati, ecc. per elasticità. 3. Continuare con un ritmo di 50-60 pressioni al minuto. Il massaggio cardiaco deve sempre essere
associato alla respirazione artificiale con lʼinsufflazione orale. Pertanto mentre il primo soccorritore pratica la respira-
zione bocca-bocca o naso-bocca un secondo effettuerà contemporaneamente il massaggio cardiaco. Nel caso in cui
– Curare che nessun materiale venga a contatto con parti sotto tensione, Quando la presenza di gas o vapori nocivi non possa escludersi in AVANZARE RETROCEDERE DISTANZA ORIZZONTALE il soccorritore sia solo dovrà comportarsi così: iniziare con 5 massaggi del cuore - effettuare una insufflazione orale -
riprendere con altri 5 massaggi - effettuare una insufflazione e così via. Sospendere le manovre di rianimazione sol-
Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme Entrambe le braccia sono piegate, le palme Le mani indicano la distanza.
tanto quando lʼinfortunato avrà ripreso a respirare da solo e le pupille ritorneranno a restringersi: controllare però per
specie barre di alimentazione ai bagni, conduttori elettrici, ecc. 4.modo assoluto o quando lʼaccesso al fondo dei luoghi predetti è delle mani rivolte allʼindietro; gli avambracci delle mani rivolte in avanti; gli avambracci qualche tempo se la respirazione spontanea si mantiene. In caso contrario continuare anche durante il trasporto in
ospedale e finchè subentri personale sanitario specializzato.
compiono movimenti lenti in direzione del compiono movimenti lenti che si allontanano
– Curare che il materiale, gli attrezzi, i carrelli, ecc., non ingombrino i disagevole, i lavoratori che vi entrano devono essere muniti di cintura di corpo. dal corpo. Dopo la ripresa il colpito non dovrà essere rimosso finchè non possa respirare normalmente senza assistenza. Egli deve essere esaminato da un medico
prima che gli sia permesso di camminare. Non gli deve essere dato alcun stimolante se non prescritto dal medico, ricordate ancora: LA TEMPESTIVITÀ È
ESSENZIALE.
corridoi e i passaggi, non possano venire a contatto con organi in sicurezza con corda di adeguata lunghezza e, se necessario, di apparecchi IN PRESENZA DI USTIONI
movimento e siano sistemati in modo stabile e ordinato. idonei a consentire la normale respirazione. 1. Iniziare innanzitutto la respirazione artificiale se lʼinfortunato non respira. 2. Non rimuovere i vestiti bruciati e non rompere le vesciche. 3. Non applicare
lozioni o pomate. 4. Ricoprire le regioni ustionate con garza sterile, asciutta. Trattare in tal modo (cercando se vi sono) anche le ustioni nel punto di uscita
– Assicurarsi che tutti gli attrezzi elettrici portatili siano in buono stato Qualora nei luoghi predetti non possa escludersi la presenza anche della corrente. 5. Se lʼinfortunato non ha perso conoscenza ed è in grado di inghiottire, gli si possono dare per bocca 300 grammi di acqua (una scodella)
nella quale siano stati sciolti il bicarbonato ed il sale da cucina contenuti nelle bustine in dotazione. Se lʼinfortunato vomita cessare immediatamente la
somministrazione del liquido. 6. Trasferire senza indugio lʼinfortunato allʼospedale.
di efficienza. MEDICI PIÙ VICINI tel.
– Disporre i prescritti cartelli segnalatori di pericolo e i relativi ripari 5.di gas, vapori o polveri infiammabili od esplosivi, oltre alle misure, OSPEDALE PIÙ VICINO tel. tel.
di cui sopra, si devono adottare cautele atte ad evitare il pericolo di
AMBULANZA PIÙ VICINA
per l'apertura di botole, tombini e parti di paiolato in legno.
– Informare i capi responsabili di qualsiasi possibile causa d'infortunio incendio o di esplosione, quali la esclusione di fiamme libere, di corpi A SINISTRA (rispetto al segnalatore) A DESTRA (rispetto al segnalatore) PERICOLO (alt o arresto di emergenza) ...ACCERTARSI PERÒ CHE IL COLPITO
Il braccio sinistro, teso più o meno in oriz-
Il braccio destro, teso più o meno lungo Entrambe le braccia tese verso lʼalto; le pal-
incandescenti, di attrezzi di materiale ferroso e di calzature con chiodi,
zontale, con la palma della mano sinistra lʼorizzontale, con la palma della mano destra me delle mani rivolte in avanti.
che venisse a presentarsi durante lo svolgimento del lavoro. ed usare, se necessario, soltanto lampade di sicurezza. rivolta verso il basso, compie piccoli movi- rivolta verso il basso, compie piccoli movi- NON TOCCHI ANCORA PARTI IN TENSIONE
menti lenti nella direzione. menti lenti nella direzione.
G.U. CEE n. L 245 del 26.8.92
649 651 652 653
INDUMENTI PROTETTIVI CESOIE PRESSE NORME GENERALI
OBBLIGATORI DI PREVENZIONE INFORTUNI
A) Per l’accesso al reparto Addetti ai magazzini
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DISPOSITIVI DI SICUREZZA È VIETATO
- Le presse, le trance e le macchine simili debbono essere munite di ripari o – Fumare ed adoperare fiamme libere nei locali adibiti a depositi di liquidi
Cesoie a ghigliottina dispositivi atti ad evitare che le mani o altre parti del corpo dei lavoratori siano infiammabili, vernici e magazzini di materiali combustibili.
Le cesoie a ghigliottina mosse da motore debbono essere offese dal punzone o da altri organi mobili lavoratori. Tali ripari o dispositivi, a – Usare utensili capaci di produrre scintille per lʼapertura di fusti contenenti
provviste di dispositivo atto ad impedire che le mani o altre seconda del tipo della macchina o delle esigenze della lavorazione, possono liquidi infiammabili, vernici, solventi, ecc...
B) In dotazione obbligatoria al reparto parti del corpo dei lavoratori addetti possano comunque a) schermi fissi che permettano il passaggio dei materiali nella zona di lavoro – Cercare di far assorbire dalla segatura gli acidi che possono essersi rovesciati
essere costituiti da:
sui pavimenti e versarci sopra acqua.
nelle varie fasi di lavoro essere offesi dalla lama, a meno che non siano munite di pericolosa, ma non quello delle mani del lavoratore. – Usare le cesoie senza assicurarsi che siano munite delle protezioni relative.
alimentatore automatico o meccanico che non richieda b) schermi mobili di completa protezione della zona pericolosa, che non consentano
lʼintroduzione delle mani o altre parti del corpo nella zona c) apparecchi scansamano comandati automaticamente dagli organi mobili della
TIPO DI INDUMENTO FASI DI LAVORO il movimento del punzone se non quando sono nella posizione di chiusura. – Usare i montacarichi dislocati nei magazzini per le persone.
di pericolo. macchina. – Eseguire riparazioni e modifiche allʼimpianto elettrico e sue apparecchiature.
Elmetto d) dispositivi che impediscano la discesa del punzone quando le mani o altre parti
Occhiali di sicurezza Grandi cesoie a ghigliottina del corpo dei lavoratori si trovino in posizione di pericolo. È OBBLIGO
– Usare i guanti di cuoio e scarpe con puntale dʼacciaio per le operazioni di
Scarpe di sicurezza Le grandi cesoie a ghigliottina cui sono addetti I dispositivi di sicurezza consistenti nel comando obbligato della macchina per carico, scarico o rimozione di laminati, profilati e rottami di ferro.
contemporaneamente due o più lavoratori debbono essere mezzo di due organi da manovrarsi contemporaneamente con ambo le mani,
Tappi o cuffia antirumore
provviste di dispositivi di comando che impegnino ambo le possono essere ritenuti sufficienti soltanto nel caso che alla macchina sia addetto – Usare occhiali, grembiuli di gomma e guanti protettivi per le operazioni di
Guanti di cuoio mani degli stessi per tutta la durata della discesa della un solo lavoratore. I suddetti ripari e dispositivi di sicurezza possono essere omessi travaso di acidi, alcali e liquidi comunque corrosivi o caustici.
quando la macchina sia provvista di apparecchi automatici o semi-automatici di
Guanti antiacido alimentazione. – Sollevare le casse, i rotoli e comunque tutti gli oggetti pesanti tenendo le
lama, a meno che non siano adottati altri efficaci mezzi di
Guanti anticalore ginocchia piegate e non curvando la schiena.
sicurezza. - Nei lavori di meccanica minuta con macchine di piccole dimensioni, qualora – Disporre il materiale in modo sicuro ed in posizione stabile.
Guanti antisolvente lʼapplicazione di uno dei dispositivi indicati nellʼarticolo precedente o di altri – Disporre il materiale lontano da qualsiasi macchinario in movimento, da
Maschera antipolvere Cesoie a coltelli circolari dispositivi di sicurezza non risulti praticamente possibile, i lavoratori, per le apparecchiature e cavi elettrici ed in modo che sia sempre possibile controllare
operazioni di collocamento e ritiro dei pezzi in lavorazione, debbono essere forniti
Maschera antigas Le cesoie a coltelli circolari, quando questi ultimi sono e fare uso di adatti attrezzi di lunghezza sufficiente a mantenere le mani fuori della non solo la sua consistenza ma anche la sua stabilità.
accessibili e pericolosi, debbono essere provviste di cuffia zona di pericolo.
Schermo antispruzzo – Informare i capi responsabili se le macchine e loro attrezzature presentino
o schermi o di altri mezzi idonei di protezione applicati alla disfunzioni o anomalie.
Crema barriera parte del coltello soprastante il banco di lavoro ed - Lʼapplicazione di ripari o dispositivi di sicurezza, in conformità a quanto stabilisce – Informare i capi responsabili di qualsiasi possibile causa di infortunio che
lʼart. 115, può essere omessa per le presse o macchine simili mosse direttamente
Tuta antiacido estendentesi quanto più vicino possibile alla superficie del dalla persona che le usa, senza intervento diretto o indiretto di motori, nonché per venisse a presentarsi durante lo svolgimento di manovre o del loro lavoro
Tuta antisolvente materiale in lavorazione. Anche le parti dei coltelli sottostanti le presse comunque azionate a movimento lento, purché le eventuali condizioni
di pericolo siano eliminate mediante altri dispositivi o accorgimenti.
Stivali di sicurezza il banco debbono essere protette. NORME DI PRIMO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO
- Le presse meccaniche alimentate a mano debbono essere munite di dispositivo 1) Il personale del ruolo antincendio deve intervenire esclusivamente con gli
Cesoie a tamburo portacoltelli e simili antiripetitore del colpo. estintori di dotazione, dopo aver tolto tensione.
Le cesoie a tamburo portacoltelli e simili debbono essere - Presse a bilanciere azionate a mano 2) Avvertire immediatamente: durante lʼorario di lavoro, il Rep. manutenzione,
durante lʼorario notturno o festivo, il personale di guardia alla cabina elettrica.
Le presse a bilanciere azionate a mano, quando il volano in movimento rappresenti
provviste di mezzi di protezione, che impediscano ai un pericolo per il lavoratore, debbono avere le masse rotanti protette mediante 3) Abbandonare con ordine il locale attraverso le uscite previste per lo
lavoratori di raggiungere con le mani i coltelli in moto. schermo circolare fisso o anello guardia solidale con le masse stesse. sfollamento.
654 655 656 657
66